Home News Federica Anghinolfi racconta la sua vita da invisibile dopo il caso Bibbiano
News

Federica Anghinolfi racconta la sua vita da invisibile dopo il caso Bibbiano

Share
Federica Anghinolfi racconta la sua vita da invisibile dopo il caso Bibbiano
Federica Anghinolfi racconta la sua vita da invisibile dopo il caso Bibbiano
Share

Federica Anghinolfi è una figura controversa che ha attirato l’attenzione pubblica e mediatica per il suo ruolo nell’inchiesta Angeli e Demoni. Questa indagine, avviata nel 2019, ha portato alla luce un presunto sistema di abusi e manipolazioni, nel quale i minori venivano sottratti illegittimamente alle famiglie. Anghinolfi, ex responsabile dei Servizi sociali della Val d’Enza, è stata al centro di queste accuse, identificata come una delle principali artefici del cosiddetto “sistema Bibbiano”.

Dopo un lungo processo, è stata condannata a due anni di reclusione per falso in bilancio, ma è stata assolta da ben 60 capi di imputazione, tra cui accuse di falso ideologico e lesioni personali ai minori. Questo esito le ha portato un certo sollievo, come ha dichiarato in un’intervista, esprimendo la sua felicità per l’assoluzione e la decisione di non esporsi ulteriormente ai riflettori.

La collaborazione con le forze dell’ordine

Durante l’intervista, Anghinolfi ha descritto la sua collaborazione con le forze dell’ordine come quotidiana e fruttuosa. Nel 2017, i carabinieri iniziarono a sequestrare le cartelle dei minori, un’operazione condotta sotto la supervisione del sostituto procuratore. Anghinolfi ha dichiarato di non sapere perché sia iniziata l’indagine, ma ha sottolineato che la cooperazione tra i servizi sociali e le forze dell’ordine era molto solida.

L’esperienza della perquisizione

Anghinolfi ha raccontato l’esperienza traumatica della perquisizione nella sua abitazione. Le è stato chiesto di nominare un avvocato, ma quello che aveva scelto era coinvolto nell’indagine. Durante la perquisizione, sono stati sequestrati dispositivi e cellulari, e successivamente è stata condotta al comando provinciale, dove le sono state prese le impronte digitali e un campione di DNA. Nonostante la difficoltà di quel periodo, ha cercato di affrontare la situazione in modo positivo: “Su consiglio del mio psicoterapeuta, trasformai gli arresti domiciliari in un’esperienza monastica”, ha affermato, seguendo una routine di meditazione e lettura.

La ricerca della verità e della compassione

L’isolamento ha portato Anghinolfi a riflettere profondamente sulla sua vita e sul suo lavoro. Ha cercato di diventare invisibile e ha dovuto vendere la casa, ma nonostante le difficoltà, ha continuato a credere nella bontà del suo operato e nella compassione verso chi soffre. Ha intrapreso un percorso di formazione personale, diventando counselor, coach, insegnante di mindfulness e arteterapeuta. “Ho sempre visto e sperimentato nell’accoglienza quei contenuti dell’andare verso l’altro, che rende tutti più uniti, solidali e umani”, ha dichiarato.

Anghinolfi critica anche l’operato della politica durante le indagini, affermando che non ha agito per il bene della comunità. La sua storia è una testimonianza complessa che invita a riflettere sui diritti dei minori e sulle responsabilità degli operatori sociali. Continua a battersi per la verità e la giustizia, convinta che la sua esperienza possa contribuire a una maggiore consapevolezza e a un miglioramento del sistema.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.