Laboratorio farmaceutico Erfo ha puntato su una strategia di crescita integrata che combina la produzione di integratori con il controllo diretto di canali di distribuzione diversificati. Questa strategia ha portato la società a una crescita significativa dei ricavi e a una presenza consolidata sia in Italia sia all’estero.
La nascita e lo sviluppo di erfo tra prodotti e canali di vendita
Erfo si è distinta fin dalla sua quotazione sull’Euronext Growth Milan, tappa avvenuta a fine giugno 2022, per aver sviluppato insieme i suoi prodotti e i canali attraverso i quali distribuirli. L’azienda ha iniziato con la rete di vendita Diètnatural, focalizzata su integratori e nutraceutici, per poi espandersi acquisendo il gruppo francese Bodysano. Nel 2024 è arrivato Fit & Go, catena di palestre italiane che si differenzia dai canali precedenti non per il coaching nutritivo, ma per l’offerta di fitness supportata da tecnologie avanzate.
Doppia linea commerciale per evitare la concorrenza
Con questa doppia linea commerciale, Erfo evita l’affollamento della concorrenza nei canali farmacia e grande distribuzione. Oltre al retail fisico, l’azienda ha anche investito nel commercio online, ma l’esperienza con il portale FarmaWoW, acquisito con Farmacosmo nel 2023, non ha portato i risultati sperati. A fine 2024 Erfo ha ceduto la sua quota mantenendo il capitale investito, scegliendo di concentrarsi su reti di vendita più mirate.
La struttura della rete di vendita e il ruolo del franchising
La rete commerciale di Erfo si basa per la maggior parte sul franchising. Dei 115 centri Diètnatural attivi, 108 si trovano in Italia e solo 13 sono gestiti direttamente. In Francia, quasi tutti i 26 centri Bodysano operano in franchising, con un unico centro diretto in Belgio. Fit & Go, con le sue 108 palestre distribuite su tutto il territorio italiano, è totalmente in franchising.
Vantaggi del modello franchising
Questa struttura permette a Erfo di mantenere una presenza capillare senza sostenere costi di gestione diretta elevati. Il modello franchising favorisce una rapida espansione e consente all’azienda di mantenere il controllo del brand e dei prodotti. Le vendite avvengono quindi in punti molto specializzati e targettizzati, compatibilmente con i servizi offerti.
Andamento economico e finanziario nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025 Erfo ha registrato ricavi di 2,5 milioni di euro, segnando un aumento del 64% rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. Di questo incremento, 830.000 euro derivano dal consolidamento di Fit & Go a partire dalla metà di febbraio. L’incremento organico, senza il contributo di quest’ultima acquisizione, è stato dell’11%, sostenuto da un aumento del 40% dei centri diretti di Diètnatural, entrati a regime dopo il periodo di avvio.
EBITDA e marginalità
L’EBITDA si è quasi raddoppiato, arrivando a 0,5 milioni di euro, con 200.000 euro attribuibili a Fit & Go. Questo dato evidenzia una marginalità superiore per la società acquisita rispetto al resto di Erfo. L’azienda aveva stimato un margine EBITDA per Fit & Go tra il 25% e il 30% già al momento dell’acquisizione, contro il 18% complessivo registrato da Erfo nel marzo 2023.
Situazione patrimoniale e investimenti per il futuro
A marzo 2025 l’indebitamento finanziario netto di Erfo risultava contenuto a 0,3 milioni di euro, mentre la liquidità netta superava i 2 milioni. Questo equilibrio finanziario è emerso nonostante l’esborso complessivo di 2,6 milioni per l’acquisizione di Fit & Go.
Generazione di cassa e patrimonio netto consolidato
La generazione di cassa operativa ha mantenuto un saldo positivo di 320.000 euro nel trimestre. Al 31 dicembre 2024 il patrimonio netto consolidato era pari a 7,55 milioni di euro, configurando un’impresa solida sotto il profilo contabile e finanziario. Per acquistare la quota maggioritaria di Fit & Go Erfo ha speso 2,2 milioni in contanti, affiancati da un pagamento in azioni valutate 1,32 euro ciascuna, per un totale di 165.000 euro in valore.
Questo approccio agli investimenti evidenzia la volontà di Erfo di consolidare e ampliare la sua offerta in un mercato sempre più competitivo, con un occhio attento alla sostenibilità finanziaria e alla crescita controllata.