Home Spettacolo & TV Turismo sportivo in crescita tra gli italiani: da Wimbledon alla Svizzera per l’europeo femminile
Spettacolo & TV

Turismo sportivo in crescita tra gli italiani: da Wimbledon alla Svizzera per l’europeo femminile

Share
Share

Il turismo legato agli eventi sportivi si afferma sempre più come motivo di viaggio per molti italiani. Dalla finale di tennis di Jannik Sinner a Wimbledon al campionato europeo femminile di calcio in Svizzera, cresce la voglia di seguire dal vivo le gare preferite. Secondo uno studio recente, una quota significativa della popolazione ha già organizzato o vorrebbe programmare vacanze sportive, scegliendo destinazioni sia in Italia sia all’estero. Questo fenomeno interessa in particolare le generazioni più giovani, che combinano passione sportiva e scoperta di nuovi luoghi.

L’aumento del turismo sportivo e le preferenze degli italiani

La ricerca condotta da Censuswide per Camperdays evidenzia che il 38% degli italiani ha già effettuato almeno un viaggio per assistere a un evento sportivo dal vivo, con una maggiore incidenza tra i millennials, dove la quota supera il 50%. Non solo chi ha già partecipato, ma anche un numero rilevante del campione mostra interesse a prenotare vacanze per seguire competizioni sportive nei prossimi mesi o anni. In questo contesto, sale leggermente l’entusiasmo tra le donne rispetto agli uomini.

La generazione z e il turismo sportivo

L’analisi per generazioni indica che la generazione Z è la più propensa ad organizzare viaggi legati allo sport . La passione per questi appuntamenti non è limitata al calcio, tradizionalmente dominante in Italia, ma include anche altri sport che attirano pubblico e appassionati, trasformando gli eventi in occasioni di esplorazione e aggregazione. Il turismo sportivo su misura si sta evolvendo, adattandosi alla ricerca di esperienze autentiche e momenti di socialità.

Il calcio e gli altri sport che spingono il turismo degli italiani

Il calcio rimane lo sport più seguito dai viaggiatori italiani, con il 46% degli intervistati che lo indicano come principale motivo di spostamento, dato che aumenta al 51% tra i 35 e i 55 anni. Il tennis, in seconda posizione, ha un ruolo riconosciuto soprattutto tra gli over 55, con un 24% che lo sceglie come causa di vacanze tra eventi, grazie anche a imprese recenti come quelle di giocatori italiani in tornei internazionali.

Preferenze per motorsport, nuoto e pallavolo

I motorsport interessano il 13% del campione e registrano un picco tra la generazione Z, che mostra un 17% di preferenze in più rispetto alla media. Nuoto e pallavolo raccolgono il 10% delle preferenze ciascuno: per i millennial il nuoto raggiunge il 14%, mentre la pallavolo cresce al 19% nelle scelte della generazione Z. Questi dati raccontano di una diversificazione crescente degli sport capaci di muovere tifosi e viaggiatori in Italia e all’estero.

La svizzera come destinazione per turismo sportivo e vacanze naturali

Con il campionato europeo femminile ospitato in Svizzera a luglio 2025, molti italiani scelgono di unire la passione per il calcio alla scoperta di paesaggi montani e borghi caratteristici. La Svizzera offre panorami alpini, laghi limpidi e villaggi tradizionali perfetti per vacanze attive. Tra le mete segnalate spicca il lago di Bachalpsee, raggiungibile in camper da Berna e Thun, noto per le sue acque turchesi e le montagne circostanti, ideale per passeggiate di livello semplice e per famiglie.

Attività alpine a grindelwald

Grindelwald è un punto di partenza per attività alpine che spaziano dal trekking all’adrenalina di zipline e deltaplano. La zona è apprezzata da escursionisti e amanti della montagna in cerca di relax e avventura senza troppo impegno fisico. Il lago, posto a 2300 metri di altitudine, regala un ambiente silenzioso dove le vette si riflettono. Questi elementi rendono il luogo adatto anche a chi vuole staccare dalla calura estiva e vivere momenti immersi nella natura.

Storia e natura nei borghi medievali e nelle riserve naturali della svizzera

La regione del canton Vaud propone borghi come la Sarraz, vicina a Losanna e Ginevra, con un castello di origini medievali aperto al pubblico come museo. La zona comprende paesaggi agresti e rari fenomeni naturali, come la Tine de Conflens, una gola dove i fiumi Venoge e Veyron si incontrano creando cascate. Questi luoghi uniscono turismo culturale e natura, offrendo sentieri accessibili e ambienti suggestivi.

La riserva dell’entlebuch

Nell’Entlebuch, tra Lucerna e il passo del Brünig, si trova la prima riserva della biosfera svizzera, patrimonio UNESCO dal 2001. Quest’area protetta si estende su oltre 400 km² con torbiere, foreste e pascoli alpini. Oggi è meta di trekking per appassionati di tutti i livelli grazie a sentieri ben segnalati. L’attenzione all’ambiente fa parte della sua attrattiva, poiché qui si possono scoprire percorsi didattici che raccontano la storia geologica e biologica della regione.

Zurigo e il valore del connubio tra natura e cultura

Zurigo rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio tra vita urbana e spazi verdi. La città offre un centro storico ricco di monumenti e musei, ma anche quartieri creativi come Zurigo Ovest. Nelle sue vicinanze, il monte Üetliberg garantisce viste che abbracciano il lago e le alpi, compresi luoghi panoramici come il belvedere di Felsenegg. Non a caso, Zurigo mantiene un ruolo centrale senza rinunciare a bellezze naturali.

Il fiume limmat e le aree verdi di zurigo

In città, il fiume Limmat e le aree verdi si integrano con architetture storiche e moderne, richiamando turisti e appassionati di vari ambiti. Per chi accompagna eventi sportivi, questo sistema urbano offre alternative per completare la vacanza con momenti culturali e di relax in ambienti naturali, confermando la Svizzera come meta scelta da chi coniuga sport e turismo nel proprio viaggio.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.