L’attacco di Donald Trump alla scienza ha suscitato preoccupazione e dibattito, specialmente per quanto riguarda i finanziamenti alle università e alle istituzioni federali dedicate ai cambiamenti climatici e alla salute. Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, ha messo in evidenza questi temi in un’intervista con l’ANSA durante il Festival “Libro Possibile” a Polignano a Mare. Insieme al matematico Alfio Quarteroni, ha discusso dell’importanza dell’intelligenza artificiale, un argomento centrale nei loro recenti libri.
Il valore della ricerca scientifica
Gallavotti ha dichiarato: “Nel momento in cui smettiamo di indagare, per esempio, i cambiamenti climatici, stiamo rinunciando al nostro strumento migliore per garantirci un futuro più sano, più equo.” Queste parole sottolineano l’importanza della ricerca scientifica nel costruire una società sostenibile. Il suo appello è chiaro: senza dati e senza studi, le possibilità di affrontare le crisi future diminuiscono drasticamente.
Conseguenze dei tagli ai finanziamenti
Alfio Quarteroni ha condiviso la sua esperienza vissuta negli Stati Uniti, dove ha osservato trasformazioni radicali nelle università. Ha commentato: “Ho visto trasformazioni illogiche, fatte con la legge del taglione.” I tagli ai finanziamenti hanno avuto un impatto diretto su molti giovani ricercatori, con la perdita di posti di lavoro e opportunità di carriera. Questo ha portato a una riduzione significativa dei progetti di ricerca e innovazione.
- Moltissimi ragazzi hanno perso il posto di lavoro.
- Dottorati e post dottorati sono stati compromessi.
- La mancanza di una visione strategica ha reso la situazione ancora più complessa.
Ritorno in Europa e speranze per il futuro
La situazione attuale ha spinto molti ricercatori a considerare il ritorno in Europa, dove le condizioni di ricerca sembrano più favorevoli. Gallavotti ha osservato: “Stiamo già vedendo molte persone cercare di tornare in Europa.” Questo fenomeno, sebbene rappresenti un’opportunità per il continente, solleva preoccupazioni riguardo alla perdita di un tessuto di ricerca e collaborazione che richiederà anni per essere ricostruito.
Con le elezioni di midterm all’orizzonte, c’è speranza per un riequilibrio del Congresso negli Stati Uniti. Quarteroni ha affermato: “Tutti sperano che arrivi un riequilibrio del Congresso e ci sia maggiore capacità oppositiva a decisioni illogiche.” Questo potrebbe portare a un ripristino dei finanziamenti per la ricerca scientifica, essenziali per affrontare le sfide globali.
In un contesto in cui i cambiamenti climatici e le questioni sanitarie sono sempre più pressanti, è fondamentale che la società civile e gli scienziati si facciano portavoce della necessità di sostenere la ricerca scientifica. Investire nella scienza significa investire in un futuro migliore, più sostenibile e più equo per tutti. La crisi attuale, imposta dalla politica trumpiana, potrebbe avere conseguenze durature non solo per la comunità scientifica americana, ma per l’intero panorama della ricerca a livello globale.