Il secondo weekend di luglio porta con sé un aumento significativo del traffico sulle principali vie di comunicazione gestite da Anas, parte del gruppo Fs Italiane. Gli spostamenti si intensificano, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, con flussi che si dirigono dalle città verso le località di mare al sud e le destinazioni di montagna al nord, senza dimenticare i confini di Stato. Le condizioni meteo e i cantieri ancora aperti influenzano la circolazione, cui Anas risponde con misure di controllo e gestione.
Scenario di traffico e gestione operativa nelle giornate clou del weekend
Durante il secondo fine settimana di luglio, il traffico registra un’impennata nelle ore pomeridiane sia nella giornata di sabato, quando si registra il cosiddetto bollino rosso, sia nelle ore serali di domenica, segnate dai rientri. Le partenze si concentrano soprattutto tra le ore 14 e 20, orario in cui si prevedono rallentamenti e un aumento delle presenze sulle strade principali.
Dichiarazioni di claudio andrea gemme
Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nella semplificazione della gestione del traffico attraverso la riduzione e l’ottimizzazione dei cantieri. “Una parte importante del lavoro riguarda il recupero di tempo e sicurezza sulla rete stradale completa, realizzando chiusure temporanee e completamenti di lavori prima dello stremo periodo estivo, quando la mole di spostamenti diventa critica.” Il potenziamento dei presidi di personale su tutta la rete, distribuiti dove il rischio di rallentamenti è più alto, mira a garantire maggiore sicurezza e fluidità dei percorsi.
Riaperture e limitazioni in aree critiche: il caso del veneto e del piemonte
Il maltempo recente aveva causato la chiusura di passaggi importanti, ma in Veneto si è dato seguito ad interventi rapidi. Dal 9 luglio la statale 51 “di Alemagna” a San Vito di Cadore, in provincia di Belluno, è tornata percorribile. Sono state fissate fasce orarie per la circolazione limitata, dalle 6 del mattino alle 20, in accordo con prefettura e amministrazioni locali, per assicurare la sicurezza in un’area colpita da frane nei giorni passati.
Regolazione del traffico nel piemonte
Il Piemonte presenta invece una gestione particolare per il tunnel di Tenda, fondamentale per collegare la provincia di Cuneo con l’Imperiese e la Costa Azzurra. Il traffico è regolato a senso unico alternato con finestre di apertura che variano tra feriali e fine settimana. Nei giorni infrasettimanali il transito è possibile dalle 6 alle 9, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 18 alle 21; durante il weekend l’apertura continua va dalle 6 alle 21. A metà luglio si terrà un incontro con le autorità francesi per valutare l’estensione dell’orario fino alle 21 per tutta l’estate, così da facilitare gli spostamenti turistici.
Misure anas per garantire sicurezza e fluidità in corrispondenza dei cantieri
Il traffico estivo si deve misurare con le limitazioni legate ai cantieri che ancora insistono su alcune tratte. Per contenere l’impatto, Anas ha rafforzato la presenza di personale lungo la rete, puntando a ridurre il rischio di incidenti e lunghe code. Gli interventi sono concentrati in particolare sulle aree indicate come non rinviabili, dove i lavori devono proseguire per motivi di sicurezza o manutenzione urgente.
Il personale sul campo coordina flussi, monitorando la situazione dal vivo e intervenendo con tempestività in caso di criticità. Le attività di regolazione sono cruciali soprattutto lungo le vie di maggiore traffico turistico, dove la pressione sulle strade aumenta rapidamente nel pomeriggio e prosegue fino a tarda serata. La rete Anas resta centrale per la mobilità estiva e i controlli cercano di minimizzare i disagi in una stagione di traffico intenso in tutte le regioni coinvolte.