L’estate in Italia è un periodo magico, non solo per le sue splendide spiagge e le mete turistiche affollate, ma anche per la possibilità di immergersi nella storia attraverso eventi speciali che si svolgono in alcuni dei siti archeologici più affascinanti del Paese. Tra luglio e settembre, molti parchi archeologici aprono le loro porte al calar del sole, offrendo un’esperienza unica che unisce arte, cultura e storia sotto il cielo stellato.
Ercolano: I venerdì di Ercolano
Fino al 27 settembre, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a partecipare a “I Venerdì di Ercolano”. Questo evento prevede tre appuntamenti settimanali, durante i quali i visitatori possono passeggiare tra le strade dell’antica Herculaneum, illuminata in modo suggestivo e arricchita da performance artistiche. Con spettacoli teatrali, balletti, opere site-specific e concerti, il parco offre un programma variegato che celebra l’eredità culturale della città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Le aperture serali sono organizzate in turni, con ingressi alle 20 e alle 22, consentendo un massimo di mille visitatori per serata. Durante queste passeggiate, è possibile ammirare il tessuto urbano dell’antica città, con la sua distribuzione delle domus, il complesso termale e la basilica monumentale. Tra le meraviglie da scoprire, spicca la Villa dei Papiri, celebre per i suoi oltre 1800 rotoli di testi antichi e per le sue sculture, che offrono uno spaccato della vita aristocratica romana.
La valle dei templi: Un viaggio nel passato
Proseguendo in Sicilia, la Valle dei Templi di Agrigento offre aperture straordinarie fino al 21 settembre. Questo sito, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, permette ai visitatori di esplorare i maestosi templi greci anche di sera, con ingressi fino alle 23 nei festivi e prefestivi. Le visite guidate, condotte da esperti, partono dalla biglietteria del Tempio di Giunone e sono progettate per far vivere un’esperienza suggestiva, con i templi illuminati dalla luce del tramonto e dai riflettori.
Le domeniche del 3 agosto e del 7 settembre, l’ingresso è gratuito fino alle 19, offrendo così a un numero maggiore di persone l’opportunità di scoprire la storia e l’arte della Valle. Le passeggiate serali nella Valle dei Templi sono un’occasione imperdibile per ammirare l’architettura dorica e godere di un’atmosfera incantevole.
Paestum e Velia: Musica e storia
L’area archeologica di Paestum e Velia non è da meno. Fino al 30 settembre, il parco ospita eventi serali che uniscono musica e cultura. Di seguito alcuni eventi da non perdere:
- Concerto di Serena Brancale nell’area archeologica di Elea Velia (26 luglio)
- Spettacolo musicale condotto da Mara Venier nel cuore di Paestum (7 agosto)
- Performance di Simone Cristicchi che intreccia parole, musica e memoria collettiva (11 agosto)
Roma: I fori imperiali sotto le stelle
A Roma, ogni venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre, l’area archeologica dei Fori Imperiali si illumina per far rivivere la grandezza dell’antica Roma. I gruppi di visitatori possono accedere attraverso piazza della Madonna di Loreto, dove una guida li accompagnerà lungo un percorso che include il Foro di Traiano, il Foro di Cesare e la Curia, sede del Senato. Questa esperienza serale offre non solo la possibilità di esplorare i resti di uno dei cuori pulsanti dell’Impero Romano, ma anche di comprendere la vita politica e sociale dell’epoca.
Il Colosseo: Una notte da gladiatori
Fino al 30 settembre, il Colosseo offre un’esperienza unica con “Una Notte al Colosseo”. Le visite guidate si svolgono il martedì e il giovedì, dalle 20 alle 24, e si concentrano sulla narrazione degli spettacoli che un tempo animavano l’arena. I visitatori possono esplorare i sotterranei, scoprire la logistica degli eventi e ammirare una nuova esposizione permanente che presenta proiezioni olografiche e reperti originali. La passeggiata si snoda lungo i corridoi e offre l’opportunità di vedere il monumento iconico da una prospettiva nuova, creando un legame diretto con la storia e le emozioni dei gladiatori e degli spettatori dell’epoca.
Selinunte: Un festival di eventi
Infine, non si può dimenticare il Parco archeologico di Selinunte, che fino al 13 settembre ospita una serie di eventi in collaborazione con Coopculture e Genìa. Questa rassegna include il Festival della Bellezza e presenta artisti di fama, tra cui il regista Paolo Sorrentino e lo scrittore Alessandro D’Avenia. Concerti e spettacoli di vario genere, dalla musica pop a performance teatrali, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, rendendo Selinunte un palcoscenico vivente della storia e dell’arte.
Questi eventi estivi nei parchi archeologici italiani non solo offrono un modo unico di esplorare e apprezzare la storia, ma creano anche occasioni di incontro e condivisione in un contesto straordinario. Passeggiando tra le rovine illuminate, i visitatori possono ritrovare un legame profondo con il passato, mentre le stelle brillano sopra di loro, rendendo ogni serata un’esperienza indimenticabile.