Schneider electric ha presentato la nuova serie di contattori TeSys Deca Advanced, modelli da 115 e 150 ampere pensati per migliorare il controllo motori in ambienti industriali. Questi dispositivi portano innovazioni nell’efficienza energetica e nell’affidabilità, offrendo al contempo una gestione più semplice e sostenibile degli impianti.
Caratteristiche tecniche dei contattori tesys deca advanced
I nuovi contattori TeSys Deca Advanced si basano su una bobina elettronica caratterizzata da un ampio intervallo di tensioni operative, da 24 volt fino a 500 volt in corrente alternata o continua. Questa ampiezza consente di escludere completamente i problemi legati a sbalzi e variazioni di tensione, molto frequenti negli impianti industriali. La riduzione degli sprechi energetici si traduce anche in una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, aspetto cruciale nel rapporto tra automazione industriale e rispetto dell’ambiente.
Gestione semplificata e vantaggi in magazzino
L’adozione di questa bobina elettronica consente inoltre agli operatori di utilizzare un singolo modello per varie tensioni di alimentazione, semplificando la gestione del magazzino e l’organizzazione dell’inventario. Schneider electric stima che questa scelta possa ridurre fino all’80% le problematiche legate alla selezione e alla sostituzione del componente, migliorando la rapidità degli interventi di manutenzione.
Vantaggi operativi e applicazioni nel mondo industriale
Questi contattori sono progettati per un’ampia gamma di applicazioni industriali, dove il controllo preciso dei motori elettrici è fondamentale. L’efficienza energetica si traduce in una riduzione dei costi di funzionamento, impatto particolarmente rilevante nelle aziende manifatturiere o con processi produttivi ad alta intensità elettrica.
TeSys Deca Advanced integra semplificazioni nell’installazione e nella manutenzione, aspetti che riducono il tempo necessario per la messa in funzione e l’intervento tecnico.
Nel contesto dell’industria 4.0, dove la flessibilità e l’affidabilità delle apparecchiature sono essenziali, questi contattori rappresentano un passo avanti verso una gestione più sostenibile e intelligente delle risorse energetiche.
Efficienza e sostenibilità come driver di innovazione
Impegno di schneider electric verso una gestione energetica sostenibile
Con TeSys Deca Advanced Schneider electric conferma il suo ruolo di riferimento nella digitalizzazione della gestione energetica e dei sistemi di automazione. La nuova serie riflette l’attenzione particolare verso la sostenibilità, non solo limitandosi alla riduzione dei consumi, ma migliorando anche la durata e l’affidabilità delle apparecchiature.
La capacità di funzionare entro un ampio range di tensioni rende queste soluzioni adattabili a impianti con condizioni variabili, contribuendo a diminuire i fermi macchina e a ottimizzare i processi produttivi. Questo approccio unisce performance tecniche solide e benefici ambientali, rispondendo alle richieste di un mercato industriale sempre più orientato a ridurre impatti e sprechi.
Schneider electric ha pubblicato tutte le specifiche tecniche e i dettagli sui prodotti sul proprio sito ufficiale, dove aziende e operatori possono approfondire le caratteristiche di installazione e funzionamento dei contattori TeSys Deca Advanced.