Il 12 luglio propone un calendario ricco di appuntamenti tra politica, sport e iniziative legate all’energia e all’ambiente. Dall’Italia all’Asia, passando per l’Europa e l’Africa, la giornata offre occasioni significative per osservare momenti di confronto politico, impegni sportivi di rilievo e celebrazioni nel settore energetico. Scopriamo nel dettaglio le tappe più importanti in programma.
Conferenza nazionale sulle politiche industriali a roma: le rotte del futuro
A Roma, presso gli studi di via Tiburtina 521, alle 9.30 inizia la conferenza nazionale sulle politiche industriali dal titolo “Le rotte del futuro. Re-industrializzare l’Italia e l’Europa”. L’evento vede la partecipazione di figure chiave del Partito democratico e delle organizzazioni sindacali. Saranno presenti la segretaria del Pd Schlein, il presidente della regione Emilia-Romagna Bonaccini, e i segretari generali di Cgil e Uil, rispettivamente Landini e Bombardieri, oltre a Bersani.
Durante l’incontro si discuteranno le strategie per rilanciare il tessuto produttivo italiano europeo. Le speranze si concentrano sui piani per il rilancio industriale, con attenzione particolare alle sfide poste dalla transizione energetica e dalla competitività globale. Questo evento offre un’occasione per confrontarsi sulle linee di sviluppo e sulle misure concrete che possono sostenere la manifattura e l’innovazione nel paese.
Celebrazioni per il centenario della diga di rimasco in alto semenza
Sulla strada provinciale 10 ad Alto Semenza, in provincia di Vercelli, alle 10.00 tiene un evento Enel Green Power per festeggiare i 100 anni della diga di Rimasco. Si tratta di una ricorrenza importante per l’energia idroelettrica in Italia, un settore che contribuisce alla produzione di energia pulita e al turismo locale.
Alla cerimonia partecipa il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, che evidenzierà il ruolo dell’idroelettrico nel contesto della sostenibilità e dell’economia locale. La diga non è solo un impianto produttivo, ma anche un punto di attrazione turistica che collega storia e ambiente. L’evento si lega a temi di sviluppo sostenibile, conservazione del territorio e promozione delle risorse naturali italiane. Questa celebrazione testimonia l’importanza storica e ambientale di un’infrastruttura che ancora oggi svolge una funzione vitale.
Visite e sport a livello globale: prime tappe in australia, germania, e sudafrica
Il 12 luglio segna anche la visita ufficiale del primo ministro australiano Albanese a Pechino. Questo incontro si concentra sulle relazioni tra Australia e Cina, con temi che vanno dal commercio alla politica estera. La visita arriva in un contesto di tensioni e dialoghi importanti nell’area asiatica. Gli appuntamenti diplomatici potrebbero influenzare scambi economici e cooperazione regionale.
In Germania, presso il circuito di Sachsenring, alle 10.45 si svolgono le qualifiche del motomondiale, tappa fondamentale del campionato mondiale di motociclismo. I piloti si giocano posizioni cruciali per la gara di domani, davanti a un pubblico appassionato.
In Sudafrica, a Gqeberha, si tiene un test match internazionale di rugby union tra Sudafrica e Italia. L’incontro rappresenta un banco di prova per la nazionale azzurra contro una delle squadre più forti al mondo. Il rugby continua a essere un punto fermo della scena sportiva internazionale e un momento importante per mostrare il livello competitivo.
Eventi sportivi fra tennis, ciclismo e campionati europei femminili
A Londra, all’All England Lawn Tennis and Croquet Club si disputano dalle 14.30 le finali di singolare femminile e di doppio maschile a Wimbledon. In campo le giocatrici Anisimova e Swiatek si sfidano per il titolo nel singolare, mentre il doppio maschile assegna il trofeo a una delle coppie protagoniste del torneo. Wimbledon è sempre un evento di grande richiamo, con tensione e prestigio legati a una delle competizioni più antiche e seguite del tennis mondiale.
In Francia, durante l’ottava tappa del Tour de France che va da Saint-Méen-le-Grand a Laval, i ciclisti affrontano una frazione che potrebbe modificare la classifica generale. Il Tour rimane un evento centrale nel calendario sportivo, con continua attesa per le mosse dei principali protagonisti.
In Svizzera, invece, si giocano le partite degli europei femminili di calcio. Le nazionali che partecipano competono per avanzare nel torneo continentale, che segnala sempre crescita e attenzione verso il calcio femminile e il suo pubblico in espansione.
Questa giornata del 12 luglio concentra appuntamenti di rilievo in diversi ambiti. Dalla politica all’ambiente, fino agli sport più seguiti, l’agenda di impegni già fitta permette di seguire eventi che segnano cronaca e cultura di vari paesi.