Home News Messico propone cattedra universitaria a Trento dedicata a Padre Eusebio Francesco Chini
News

Messico propone cattedra universitaria a Trento dedicata a Padre Eusebio Francesco Chini

Share
Share

L’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba, ha avanzato un’idea per rinsaldare i legami tra i due paesi. Durante una visita a Segno, in Trentino, ha suggerito di istituire una cattedra universitaria intitolata a Padre Eusebio Francesco Chini, noto anche come Padre Kino, figura storica legata a valori di pace, spiritualità e impegno scientifico. La proposta punta a rafforzare la collaborazione culturale e il dialogo accademico tra Italia e Messico.

La visita dell’ambasciatore e la proposta culturale a segno

A Segno, piccolo centro in provincia di Trento, l’ambasciatore Carlos García de Alba si è recato al museo dedicato a Padre Kino, dove ha tenuto un intervento incentrato sul ruolo storico e culturale del missionario trentino. Ha ricordato Padre Chini come uomo che ha saputo costruire ponti fra popoli, un messaggio importante soprattutto oggi, in un’epoca segnata da divisioni e muraglie. Ha sottolineato quanto sia vitale mantenere il dialogo e lo scambio tra Italia e Messico, collegati da un ponte ideale lungo 12.000 chilometri. Per questo motivo ha proposto la creazione di una cattedra universitaria nelle università trentine dedicata a Padre Kino, come simbolo di questo legame e con un’attenzione particolare a educazione e ricerca.

All’evento hanno preso parte diverse autorità locali, fra cui l’assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’autonomia, Simone Marchiori, il presidente del consiglio provinciale Claudio Soini, e il direttore della fondazione museo storico del trentino Giuseppe Ferrandi. La sindaca di Segno, Giuliana Cova, ha accompagnato gli ospiti nella visita all’esposizione. Durante la giornata l’ambasciatore ha anche avuto modo di visitare la mostra fotografica «Pellegrinaggio a la Tierra de Padre Kino», realizzata dalla fotografa irlandese Maeve Hickey, che racconta i luoghi legati alla figura storica di Padre Chini.

Chi era padre eusebio francesco chini e il suo legame con il messico

Nato in Trentino nel 1645, Eusebio Francesco Chini entrò nell’ordine dei gesuiti e si dedicò agli studi di matematica e astronomia in Europa. Nel 1678 arrivò in Messico, allora colonia spagnola, per intraprendere la sua attività missionaria nel nuovo mondo. Di particolare rilievo il suo lavoro nella regione denominata Pimería Alta, che oggi comprende il sud dell’Arizona e parte dello stato messicano di Sonora. Qui fondò numerose missioni, tra cui quella di San Xavier del Bac, ancora oggi meta di pellegrinaggi.

Padre Kino non fu solo un religioso ma anche un esploratore e scienziato, noto soprattutto per i suoi contributi alla cartografia. Realizzò mappe dettagliate che correggevano errori dell’epoca, ad esempio dimostrò che la Bassa California non era un’isola ma una penisola, cambiando così la comprensione geografica dell’area. Fu anche un difensore dei popoli indigeni, lavorando per proteggerli durante un periodo di grande trasformazione e colonizzazione. Per questo motivo è considerato un ponte fra culture diverse, un esempio di convivenza e rispetto tra civiltà.

Il valore simbolico di una cattedra a trento dedicata a padre kino

La proposta dell’ambasciatore messicano punta a trasformare la figura storica di Padre Kino in un riferimento culturale e accademico contemporaneo, partendo proprio dalla sua terra d’origine. Istituire una cattedra universitaria dedicata a lui in Trentino significa valorizzare la storia locale legata al nuovo mondo e ampliare gli scambi tra atenei italiani e messicani. Potrebbe diventare un luogo per approfondire tematiche legate a storia, antropologia, scienze sociali e scienze naturali, prendendo spunto dalla poliedricità di Padre Chini.

Le autorità locali coinvolte hanno recepito con interesse l’idea, riconoscendo la valenza culturale di un simile progetto. L’accademia trentina potrebbe così ospitare iniziative di studio e collaborazione che coinvolgano studenti e ricercatori italiani e messicani, rafforzando un legame storico e umano consolidato da secoli. La scelta di Padre Kino come figura simbolo non appare casuale: il suo impegno nel costruire ponti lo rende espressione della volontà di apertura e scambio tra due continenti. L’idea si situa nel più ampio contesto di promozione della conoscenza e del rispetto reciproco fra popoli diversi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.