Home Spettacolo & TV La mostra orizzonti | rosso prolungata a roma fino al 12 ottobre a pm23
Spettacolo & TV

La mostra orizzonti | rosso prolungata a roma fino al 12 ottobre a pm23

Share
Share

La mostra orizzonti | rosso, promossa dalla fondazione valentino garavani e giancarlo giammetti a pm23 di piazza mignanelli 23, ha riscosso un grande successo a roma. Inaugurata il 25 maggio 2025 come primo evento del nuovo spazio espositivo, questa rassegna esplora il colore rosso tra moda e arte, mettendo insieme per la prima volta ottanta opere significative. Vista la partecipazione e l’interesse registrati, la mostra è stata estesa fino al 12 ottobre. Durante l’estate, poi, sarà aperta anche in orario serale per favorire un’esperienza più intensa ai visitatori.

La nascita di orizzonti | rosso e il suo debutto a pm23

Il progetto orizzonti | rosso nasce con l’intento di valorizzare il rosso come simbolo e fonte di emozioni nel mondo della moda e dell’arte. La mostra si svolge presso il nuovo spazio pm23, situato in piazza mignanelli 23, inaugurato dalla fondazione valentino garavani e giancarlo giammetti. L’apertura è avvenuta il 25 maggio 2025, segnando l’inizio di un programma culturale e didattico ideato dalla fondazione stessa. Questo spazio intende ospitare mostre, incontri e attività legate al patrimonio artistico e creativo collegato a valentino. La rassegna rosso è il primo di questi eventi ed è pensata per approfondire il ruolo del colore rosso nella creatività, mettendo in evidenza la relazione tra estetica e identità culturale.

Il progetto include sia creazioni iconiche di moda firmate valentino, sia opere di artisti contemporanei di grande rilevanza. Questa combinazione ha dato vita a un allestimento che unisce la tradizione sartoriale italiana all’arte visiva internazionale.

Contenuti della mostra: moda e arte a confronto

La mostra riunisce ottanta lavori, suddivisi in cinquanta capi mode rappresentativi della maison valentino e trenta opere d’arte contemporanea. Tra gli artisti esposti spiccano nomi come andy warhol, pablo picasso, alberto burri e lucio fontana. Ognuno di questi autori ha interpretato il rosso in modo originale, usando tecniche e linguaggi diversi, dalla pop art all’arte materica. I cinquantasette capi di valentino, invece, mostrano l’evoluzione del brand attraverso decenni, sottolineando come il rosso sia diventato un elemento distintivo e creativo fondamentale.

La relazione tra moda e arte emerge chiaramente nell’allestimento, che alterna abiti e opere visive creando dialoghi serrati. Il percorso espositivo accompagna il visitatore in una riflessione sul significato del rosso, che diventa simbolo di passione, forza, ma anche tensione e rivoluzione nelle varie epoche. Il contrasto tra i materiali tessili e le superfici pittoriche sottolinea l’eterogeneità di forme e significati attribuiti a questo colore.

Il successo e la proroga della mostra a roma

Dall’apertura fino a oggi, la mostra ha attirato un pubblico numeroso e variegato. Le visite si sono mantenute costanti, con un interesse crescente anche da parte di turisti e appassionati di moda e arte. L’entusiasmo generale e il coinvolgimento raccontato da diversi visitatori hanno convinto la fondazione valentino garavani e giancarlo giammetti a prorogare la rassegna fino al 12 ottobre 2025.

Questa decisione amplia la disponibilità dell’evento permettendo a chi non ha ancora potuto vedere la mostra di recuperare l’occasione. La proroga rappresenta anche un modo per rafforzare la presenza della mostra nel calendario culturale romano, con tutte le attività connesse, dai momenti didattici agli incontri dedicati alla moda e all’arte moderna.

La fondazione ha comunicato che durante i mesi estivi, precisamente dal 16 luglio al 27 agosto, lo spazio pm23 resterà aperto in orario serale fino alle 22. L’accesso notturno punta a creare un’atmosfera diversa, più raccolta e suggestiva, per chi desidera vivere le opere e i capi da una prospettiva unica. I biglietti per l’apertura serale sono stati messi in vendita a partire dal 10 luglio alle ore 15.

Il valore culturale del rosso nella mostra di valentino

Il colore rosso rappresenta un tema centrale non solo nel lavoro di valentino, ma anche nell’arte di diversi movimenti artistici del XX secolo. Nella mostra questo valore simbolico viene esplorato in modo approfondito. Il rosso è evocato come emozione, presenza fisica e segno distintivo, capace di esprimere una gamma ampia di sentimenti.

Nel contesto della moda, il rosso ha definito spesso la potenza di un abito o di una collezione, evocando sicurezza e seduzione allo stesso tempo. Nei lavori di pittori e artisti contemporanei esposti, appare come motivo ricorrente per esprimere contrasti sociali, interiorità o rivoluzione estetica. Questo approccio multidisciplinare genera un dialogo tra passato e presente, tra tecnica e concetto, restituendo al visitatore un’esperienza di lettura del colore in vari registri.

L’identità romana si lega a questo racconto attraverso la collocazione stessa della mostra, dentro un contesto urbano noto per la sua storia artistica. La scelta di pm23 e di piazza mignanelli si inserisce nel tessuto culturale cittadino, arricchendo l’offerta espositiva e attirando un pubblico attento alla combinazione tra moda e patrimonio artistico.

L’allestimento e la cura nella selezione delle opere offrono un’occasione rara per conoscere meglio l’impatto di un singolo colore sulla creatività di nomi importanti e per riflettere sulle sue implicazioni simboliche e visive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.