La stagione estiva ha già acceso i riflettori sulla corsa ai riconoscimenti per le eccellenze del turismo e dell’ospitalità italiani. L’evento organizzato da MHR, noto fino allo scorso anno come Oscar del Turismo, cambia nome e si prepara a celebrare i protagonisti del settore con una formula rinnovata ma ancorata alle sue radici. Le candidature sono oltre un centinaio ma si attendono numerose altre presenze nell’attesa della scadenza di metà ottobre. Il premio, riconosciuto a livello internazionale, metterà in luce imprese, operatori e professionisti che si sono distinti per risultati concreti e innovazione negli ultimi mesi.
La trasformazione degli oscar del turismo in italian tourism awards
Il cambio di nome segna un passaggio significativo nell’evoluzione del premio. L’idea di MHR è stata quella di ampliare l’orizzonte comunicativo, affiancando alla tradizione una vocazione internazionale e una riconoscibilità più netta. La denominazione ITALIAN TOURISM AWARDS – The Night of Excellence vuole rappresentare un’opportunità per collegare la ricchezza delle radici italiane con una capacità di attrazione e ispirazione oltre confine. Deborah Garlando, Ceo di MHR, ha sottolineato come il cambiamento rifletta la volontà di non perdere l’essenza, ma di farla emergere con più forza in una cornice aggiornata e attuale.
Il contesto attuale del turismo italiano
Il contesto in cui si inserisce questo passaggio è un comparto che, pur avendo vissuto momenti difficili negli ultimi anni, continua a segnare performances rilevanti. La sfida è raccontare con puntualità e concretezza il valore che le aziende turistiche e dell’ospitalità portano a livello nazionale e globale. Garlando ha precisato che questa edizione si propone come più corale e autorevole, coinvolgendo un ventaglio di soggetti variegato, dagli operatori agli enti, fino agli stakeholder esteri.
Candidature e partecipazione: numeri e scadenze da ricordare
Per il 2025, le categorie previste sono quindici, rispecchiando molteplici aspetti del turismo e dell’accoglienza, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dall’ospitalità alberghiera alla promozione territoriale. Già centinaia le domande arrivate, a confermare un interesse significativo da parte di operatori italiani e stranieri. Il termine per inviare candidature è stato prorogato al 15 ottobre, con lo scopo di dare maggiore possibilità a quanti intendono mettersi in gioco.
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il portale ufficiale del premio, dove è possibile indicare la categoria di riferimento e motivare la candidatura. Successivamente, il 30 ottobre, sarà pubblicata la lista dei nominati selezionati dalla giuria. Questa giuria è composta da professionisti di spicco nel campo del turismo e ospitalità, con esperienza riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale.
Partnership strategiche internazionali
Tra le novità, spicca l’inclusione di partnership importanti, come quella con ADUTEI, l’associazione che riunisce gli uffici del turismo estero presenti in Italia. Questa collaborazione rafforza la natura internazionale del premio e punta a far emergere quelle realtà che operano con successo anche sui mercati stranieri.
La serata finale e i protagonisti dell’evento a roma
Come da tradizione, la cerimonia di premiazione si svolgerà il 10 dicembre al Grand Hotel St Regis di Roma. L’appuntamento vedrà protagonisti i 45 finalisti scelti dalla giuria tra tutte le candidature. La presenza di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, associazioni di categoria e giornalisti conferma l’importanza dell’occasione.
L’evento sarà caratterizzato da momenti di spettacolo e celebrazione, valorizzati dall’esperienza consolidata di MHR nell’organizzare manifestazioni di questo tipo. Saranno presenti anche vip e figure accreditate del mondo del turismo, che contribuiranno a rendere più visibile la manifestazione e a diffondere il riconoscimento oltre i confini italiani.
Main sponsor e sostenitori dell’edizione 2025
I main sponsor della manifestazione per l’edizione 2025 includono nomi noti come Lavazza, Acqua Panna, Acqua S.Pellegrino e Serravalle Designer Outlet. Queste partnership sostengono il valore della serata e testimoniano l’interesse concreto di brand leader verso il turismo italiano.
L’italian tourism awards mantiene così un ruolo centrale nel mondo dell’hospitality, confermandosi un momento di riferimento per celebrare risultati, scoprire innovazioni e sostenere lo sviluppo del primo comparto economico del Paese.