Home News Instabilità domenicale e ritorno del sole: le previsioni meteo per la penisola italiana dal 11 al 15 aprile 2025
News

Instabilità domenicale e ritorno del sole: le previsioni meteo per la penisola italiana dal 11 al 15 aprile 2025

Share
Share

Le condizioni meteo in Italia mostrano una fase alternata. Dopo giorni di tempo soleggiato, specialmente fino a sabato, domenica si prevede un deciso cambiamento con 24 ore di instabilità diffusa. Da lunedì invece il clima tende a stabilizzarsi, con cieli sereni e temperature in aumento, specialmente al centro e al sud della penisola.

Tempo stabile e temperature miti fino a sabato, con temporali sui rilievi alpini

Nei prossimi giorni la pressione atmosferica subirà un lieve calo, favorendo la formazione di temporali localizzati soprattutto sulle zone alpine del nord-est, in particolare il Triveneto. Nel resto della penisola il sole predominerà, con temperature gradevoli ma in salita rispetto ai giorni precedenti. Per venerdì 11 aprile il nord Italia sarà soleggiato salvo temporali pomeridiani nelle aree montuose del Triveneto, il centro avrà giornate limpide con clima moderatamente caldo, mentre il sud presenterà cieli poco nuvolosi e una temperatura accettabile per il periodo.

Sabato 12 aprile la situazione rimarrà simile, con il sole che dominerà la scena tranne sulle Alpi, dove il pomeriggio segnerà nuovamente lo sviluppo di fenomeni temporaleschi. Anche qui, il centro e il sud manterranno condizioni soleggiate e temperature gradevoli per la stagione. Attenzione però già dalla sera del sabato, perché i fenomeni temporaleschi cominceranno a spostarsi verso le coste adriatiche, anticipando così il peggioramento di domenica.

Domenica con 24 ore di instabilità su tutta la penisola

La giornata di domenica 13 aprile segnerà una fase meteo atipica e piuttosto instabile sull’Italia. Questo clima particolare è causato da una vasta area ciclonica posizionata tra la Germania e la Polonia, che si estenderà verso sud interferendo con le condizioni atmosferiche della nostra penisola. Contemporaneamente un vortice più piccolo ma altrettanto insidioso si sposterà dalla Spagna verso la Sardegna e le coste tirreniche.

Al mattino si attendono rovesci soprattutto al nord-ovest e sull’isola maggiormente colpita, la Sardegna, da dove i fenomeni si sposteranno rapidamente verso la Toscana e il Lazio. Nel corso del pomeriggio si assisterà a frequenti acquazzoni alternati a pause soleggiate soprattutto sul versante tirrenico fino alla Campania. Al nord i temporali si presenteranno a macchia di leopardo interessando varie zone della regione. Anche il centro-adriatico potrà godere di momenti di sole tra i rovesci. Notevole sarà il rischio di fulmini e grandinate in queste 24 ore, per cui si raccomanda attenzione nelle aree interessate.

Graduale miglioramento e aumento delle temperature da lunedì con l’anticiclone africano

Da lunedì 14 aprile le condizioni meteorologiche torneranno a stabilizzarsi. Il sole dominerà nuovamente la scena e il tempo si farà asciutto quasi ovunque. Il calo dell’instabilità permetterà un ritorno a temperature più calde, specialmente grazie all’ingresso di un anticiclone di natura africana con masse d’aria calda che interesseranno soprattutto il centro e il sud Italia.

Questa fase sosterrà giornate soleggiate e clima più mite, con valori termici in rialzo rispetto ai giorni precedenti. Le regioni del nord potranno comunque mantenere cieli limpidi o poco nuvolosi con clima piacevole. L’anticiclone africano rimarrà la figura dominante nei giorni successivi, garantendo condizioni favorevoli per gran parte della penisola e anticipando un progressivo innalzamento delle temperature con il passare della settimana.

Previsioni dettagliate per regioni e fasce orarie dal 11 al 13 aprile

Venerdì 11 aprile il nord Italia sarà in gran parte soleggiato. Nel pomeriggio però si formeranno temporali principalmente nel Triveneto, dove la pressione si sarà abbassata. Le regioni centrali presenteranno un cielo sereno con temperature gradevoli mentre il sud vedrà poco nuvoloso e valori termici contenuti ma confortevoli.

Sabato 12 aprile il sole regnerà anche al nord, con i temporali confinati alle aree alpine nel pomeriggio. Il centro sarà soleggiato e caldo in modo moderato, condizioni che interesseranno pure il sud della penisola. Nella serata i fenomeni temporaleschi raggiungeranno le coste adriatiche, preannunciando il cambiamento di domenica.

Domenica 13 sarà caratterizzata da una situazione complessa con piogge e temporali alternati a schiarite. Al nord alternanza di sole e temporali sparsi; al centro condizioni differenti tra il versante adriatico, più soleggiato, e quello tirrenico, dove pioverà più frequentemente. In Sardegna temporali e rovesci inizieranno al mattino e si estenderanno verso le coste tirreniche. Al sud condizioni abbastanza soleggiate ma con instabilità sulla Campania e possibili fenomeni sparsi.

L’attenzione resta alta nelle zone alpine, sulla Sardegna e sugli altri territori solitamente più esposti ai temporali in questa fase primaverile. L’anticiclone africano che arriverà nel corso della settimana porterà però un cambiamento netto verso un clima più stabile e temperature in aumento.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.