Un episodio di incendiarismo ha colpito Praia a Mare, piccolo centro del cosentino, nella notte scorsa. Tre automobili sono state completamente distrutte dalle fiamme, in un parcheggio pubblico vicino a una struttura alberghiera. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per chiarire le cause e individuare i responsabili.
Dettagli dell’incendio e danni alle vetture
Il rogo ha interessato tre veicoli parcheggiati lungo una via pubblica, adiacente a un albergo frequentato in quella zona. Le fiamme si sono propagate rapidamente, impedendo ogni tentativo di intervento tempestivo. L’incendio ha ridotto le automobili ormai inservibili, con danni non solo ai veicoli ma anche al manto stradale circostante.
Testimoni presenti nella zona hanno segnalato il fumo denso e un forte odore di bruciato già nelle prime ore del mattino. L’episodio, avvenuto in un orario notturno, sembra essere stato pianificato dato il tipo di danno e la posizione in cui si è sviluppato. Il fatto ha destato preoccupazione tra i residenti e i clienti dell’albergo, che si trovavano in quel momento nelle vicinanze.
Indagini dei carabinieri e raccolta delle prove
I carabinieri della Compagnia di Scalea sono intervenuti subito dopo la segnalazione e hanno avviato un’indagine per stabilire l’origine dell’incendio. Dalle prime verifiche emerge che sono in corso approfondimenti per accertare la natura dolosa del gesto. Sul posto sono stati raccolti elementi utili, tra cui testimonianze e reperti riscontrati nell’area.
Il sistema di videosorveglianza dell’albergo e di alcune proprietà private circostanti è stato controllato dai militari. Le registrazioni potrebbero fornire immagini fondamentali per identificare eventuali responsabili. Gli investigatori stanno esaminando i filmati per individuare movimenti sospetti o presenze non autorizzate nelle ore precedenti e successive al rogo.
Contesto e reazioni locali all’incendio
Praia a Mare, nota località della costa tirrenica calabrese, era rimasta sostanzialmente immune da episodi simili negli ultimi tempi. Questo incendio ha scosso la comunità, soprattutto per la violenza con cui ha colpito un’area frequentata da turisti e cittadini.
Le autorità locali hanno espresso la volontà di rafforzare la sicurezza nelle zone pubbliche, cercando di prevenire altri fatti del genere. I residenti attendono risposte rapide dagli inquirenti, perché simili episodi compromettono la percezione di sicurezza e danneggiano l’immagine del territorio nel periodo turistico.
In attesa di sviluppi, rimane aperta la possibilità di ulteriori accertamenti e l’ipotesi di coinvolgimento di persone con precedenti specifici. Le attività dei carabinieri proseguono senza sosta per chiarire ogni aspetto e garantire che fatti simili non si ripetano.