Home News Il numero di bambini gravemente malnutriti nel nord darfur raddoppia nel 2025 mentre il conflitto si aggrava
News

Il numero di bambini gravemente malnutriti nel nord darfur raddoppia nel 2025 mentre il conflitto si aggrava

Share
Share

Nel 2025 la crisi umanitaria in Sudan, in particolare nel Darfur, si aggrava ulteriormente con un aumento preoccupante dei casi di malnutrizione grave nei bambini. Le tensioni armate e la diffusione di epidemie hanno colpito soprattutto i territori del Nord Darfur, dove le condizioni di vita peggiorano e l’accesso agli aiuti risulta sempre più difficile. L’Unicef segnala un incremento consistente delle cure somministrate ai piccoli affetti da malnutrizione acuta grave, avvertendo che la situazione rischia di sfociare in una carestia dalle conseguenze drammatiche.

L incremento allarmante dei casi di malnutrizione nel darfur

Tra gennaio e maggio 2025, il numero di bambini trattati per malnutrizione acuta grave nei cinque Stati del Darfur ha registrato un aumento del 46% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo nel Nord Darfur, più di 40.000 bambini hanno potuto ricevere cure specifiche, un dato che raddoppia quello del 2024. Questo aumento si deve in gran parte alla pressione crescente del conflitto armato e a una situazione di crisi sanitaria che coinvolge vaste aree del Paese.

Superamento della soglia critica

La situazione si fa più grave considerando che, in nove località su tredici, il tasso di malnutrizione acuta ha superato i livelli di emergenza stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità . Un esempio emblematico arriva dalla località di Yasin, nel Darfur orientale, dove la percentuale di bambini sottopeso o malnutriti ha raggiunto nel mese di maggio il 28% durante l’inizio della stagione magra. Questo valore si avvicina rapidamente alla soglia critica del 30%, indicatore chiave per dichiarare ufficialmente una carestia nella regione.

Criticità sanitarie e umanitarie legate al conflitto

Lo stallo politico e i combattimenti continui impediscono un intervento efficace degli aiuti umanitari nelle zone più colpite dal collasso delle condizioni di vita. Secondo Sheldon Yett, rappresentante Unicef per il Sudan, i bambini del Darfur soffrono non solo la fame ma anche un grave isolamento da parte degli enti assistenziali. Nel 2025, a pochi mesi dall’inizio della stagione secca, i livelli di malnutrizione sono estremamente elevati e potrebbero peggiorare qualora gli aiuti non raggiungessero in tempo le aree bisognose.

Epidemie e mancanza di risorse

Le epidemie si aggiungono alla situazione già difficile, aggravando le condizioni di salute generale e rendendo più complesso affrontare la malnutrizione severa. I punti di distribuzione degli alimenti terapeutici e i centri medici operano spesso con risorse ridotte e senza continuità nelle forniture. Questo scenario contribuisce a incrementare il rischio di perdita di vite infantili soprattutto nelle aree rurali e nelle località più isolate da infrastrutture caratteristiche dell’area del Darfur.

Le richieste di intervento urgente lanciate dall’unicef

Per fronteggiare la crescente emergenza nel Darfur e in altre parti del Sudan, l’Unicef ha rivolto un appello urgente ai gruppi in conflitto affinché garantiscano il passaggio sicuro degli aiuti umanitari. Negli ultimi mesi si è evidenziata la necessità di mantenere operativa la catena di approvvigionamento per alimenti terapeutici e medicinali essenziali, impedendo interruzioni che metterebbero a rischio milioni di bambini.

Appello alla comunità internazionale

La richiesta si estende alla comunità internazionale per assicurare supporto finanziario concreto. Per il 2025, l’agenzia Onu ha chiesto un’integrazione di 200 milioni di dollari da destinare ai programmi nutrizionali. Questi fondi servono a sostenere e ampliare i servizi salvavita, tra cui la cura della malnutrizione acuta grave e la distribuzione rapida di alimenti terapeutici. Senza questo sostegno, migliaia di bambini rischiano di non superare la stagione critica e di subire danni irreversibili alla salute.

L’impatto del conflitto nel Darfur, messo in evidenza dai dati sull’aumento della malnutrizione grave, sembra destinato a peggiorare senza un intervento tempestivo e coordinato, mentre le condizioni sanitarie si deteriorano e la carestia minaccia sempre più di propagarsi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.