Home Spettacolo & TV Giovani talenti del cinema si incontrano a Ostia per il festival In Corto
Spettacolo & TV

Giovani talenti del cinema si incontrano a Ostia per il festival In Corto

Share
Giovani talenti del cinema si incontrano a Ostia per il festival In Corto
Giovani talenti del cinema si incontrano a Ostia per il festival In Corto
Share

Dal 24 luglio 2023, il Porto Turistico di Roma si trasforma in un palcoscenico per l’Ostia IN Corto – Short Film Fest, un evento cinematografico unico che celebra il cinema breve e offre una piattaforma per i giovani registi e sceneggiatori. Questa rassegna gratuita non è solo un’opportunità di intrattenimento, ma anche un’importante occasione per riflettere sul potere del cinema come strumento di cambiamento e inclusione. Sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla SIAE attraverso il programma “Per Chi Crea”, l’iniziativa si inserisce in un progetto di riqualificazione sociale e territoriale.

Un’apertura stimolante

L’inaugurazione del festival si svolgerà giovedì 24 luglio con un incontro tenuto dal regista Xin Alessandro Zheng, noto per il suo cortometraggio “Where the leaves fall”. Il suo intervento, intitolato “La procrastinazione dell’artista. Sbloccare l’artista”, inviterà i partecipanti a riflettere sulle barriere che ostacolano l’espressione artistica. Zheng, che ha già partecipato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia nel 2020, porterà la sua esperienza per stimolare una discussione profonda sul processo creativo.

Masterclass con registi di talento

Il festival proseguirà venerdì 25 luglio con Lorenzo Pallotta, regista di documentari acclamati come “Sacro Profano” e “Terra Nova, il paese delle ombre lunghe”. La sua masterclass, “Sguardi nel tempo. Cinema e memoria”, esplorerà le nuove forme attraverso cui il cinema si reinventa, affrontando il tema della memoria. Pallotta inviterà i partecipanti a interrogarsi su come la narrazione cinematografica possa evolversi in risposta ai cambiamenti sociali.

Sabato 26 luglio, Matteo De Liberato, noto per i suoi cortometraggi e direttore artistico di Allegorie Distribution, condurrà una riflessione intitolata “Raccontare l’Altro, trovare l’Universale. Storie da culture diverse”. Attraverso l’analisi di esperienze personali, De Liberato sottolineerà l’importanza della sensibilità culturale nella narrazione, evidenziando come il cinema possa fungere da ponte tra diverse realtà.

Infine, domenica 27 luglio, Gianluca Santoni, candidato ai David di Donatello per il Miglior Esordio alla Regia con “Io e il secco”, concluderà le masterclass con “Supereroi in incognito. Dirigere attori professionisti e non professionisti”. Santoni offrirà spunti su come massimizzare il potenziale di ogni interprete, indipendentemente dal loro background professionale.

Proiezioni e opportunità di networking

Durante il festival, i partecipanti potranno assistere a proiezioni di cortometraggi realizzati dai registi coinvolti nelle masterclass. Tra questi:

  1. “Luis” di Lorenzo Pallotta – una narrazione intensa e toccante.
  2. “I giorni delle arance” di Matteo De Liberato – esplora temi universali attraverso una lente personale.
  3. “Indimenticabile” di Gianluca Santoni – un’originale riflessione sulla memoria e sulle relazioni interumane.

L’Ostia IN Corto – Short Film Fest non è solo un festival di cinema, ma una celebrazione della creatività giovanile e un’opportunità per i giovani talenti di entrare in contatto con professionisti del settore. Con il supporto delle istituzioni e dei professionisti, il festival si propone di diventare un punto di riferimento per il cinema breve in Italia, contribuendo alla crescita e valorizzazione del talento giovanile.

Il Porto Turistico di Roma, con il suo fascino unico e la sua posizione privilegiata, rappresenta il luogo ideale per questo evento. Le serate estive, caratterizzate da un’atmosfera vivace, offriranno un’esperienza cinematografica immersiva per il pubblico. Con un programma ricco di eventi e attività, il festival si preannuncia come un’importante vetrina per le nuove generazioni di cineasti, fornendo loro un’importante occasione di confronto e crescita professionale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.