Home News Escursionista ceco muore dopo una caduta di cento metri in val san nicolò, val di fassa
News

Escursionista ceco muore dopo una caduta di cento metri in val san nicolò, val di fassa

Share
Share

Un uomo di 50 anni, originario della Repubblica Ceca, ha perso la vita nel pomeriggio mentre percorreva un sentiero in val san nicolò, nel cuore delle Dolomiti. La tragedia è avvenuta lungo il percorso Lino Pederiva, un tratto notoriamente impegnativo che collega Sella Brunech a Passo San Nicolò. Le operazioni di soccorso si sono svolte rapidamente ma non sono riuscite a salvare la vittima. Ecco cosa è successo nei dettagli.

Dettaglio della caduta e dinamica dell’incidente

L’escursionista faceva parte di un gruppo ed era impegnato nel tratto del sentiero Lino Pederiva che attraversa il versante sud del Sas de Roces, a circa 2400 metri di quota. La zona presenta pendenze ripide e passaggi esposti che richiedono attenzione e passo sicuro. Secondo le prime ricostruzioni, probabilmente l’uomo ha messo un piede in fallo ed è scivolato precipitando per circa cento metri lungo il ripido pendio roccioso.

La caduta e le sue conseguenze

Il volo lo ha condotto fino ad urtare violentemente contro alcune rocce sottostanti. I compagni di escursione hanno assistito alla scena, senza poter intervenire, poi hanno lanciato immediatamente l’allarme. La chiamata al numero unico per le emergenze 112 è arrivata intorno alle 15.00. La grande velocità della caduta ha determinato danni gravi incompatibili con la vita, come purtroppo si è poi confermato.

Le operazioni di soccorso e l’intervento dell’elicottero

La centrale operativa ha attivato i soccorsi con un dispiegamento rapido. Cinque operatori della stazione Centro Fassa del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino sono pronti in piazzola, mentre l’elicottero viene fatto volare verso il luogo dell’incidente. Sull’elicottero salgono due soccorritori specializzati che verranno calati sul posto per fornire assistenza immediata.

Intervento dell’elicottero

L’elicottero staziona in hovering nei pressi dell’escursionista, permettendo lo sbarco dell’equipe sanitaria e di un tecnico di elisoccorso. Purtroppo, nonostante le manovre di rianimazione intensiva, non si riesce a salvare la vittima. Dopo aver ottenuto il via libera dalle autorità, il corpo viene recuperato e trasportato a valle grazie all’elicottero. La tempestività del soccorso conferma l’efficienza delle procedure in montagna, anche se non sempre basta.

Il ruolo del soccorso alpino e dei rilievi della guardia di finanza

Sul luogo dell’incidente si è recato anche il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Passo Rolle. La loro presenza è determinante per i rilievi tecnici e per stabilire l’esatta dinamica della caduta. Le verifiche servono a chiarire eventuali responsabilità, fattori ambientali e condizioni del terreno. Il Soccorso Alpino Trentino coordina da sempre interventi delicati su sentieri difficili come il Lino Pederiva.

Rilievi e prevenzione

I rilievi acquisiti contribuiranno anche a valutare precauzioni future per gli escursionisti che frequentano quel tratto alpinistico. Non a caso, sentieri d’alta quota come questo richiedono esperienza e preparazione. La montagna conserva rischi e richiede rispetto. La tragedia della val san nicolò ricorda come una distrazione o una disattenzione possano avere conseguenze fatali anche per chi si muove in gruppo.


L’avvenimento ha richiamato subito l’attenzione dei soccorritori locali e la zona rimane sotto osservazione per motivi di sicurezza. Casi simili sollecitano da sempre riflessioni sul valore della prudenza e della conoscenza del territorio in escursioni di alta quota.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.