Un incidente ha coinvolto un elicottero impegnato nel trasporto materiali sopra il colle della Bettaforca, in valle di Gressoney, nella regione autonoma della Valle d’Aosta. Il pilota ha riportato ferite lievi dopo un atterraggio difficoltoso a circa 2.900 metri di quota. Sul luogo sono intervenuti i soccorsi alpini, allertati da un escursionista testimone dell’accaduto.
Dinamica dell’incidente e posizione geografica
L’elicottero, appartenente a una ditta privata specializzata in trasporti aerei, stava svolgendo un’operazione di carico utilizzando il gancio baricentrico. L’incidente è avvenuto mentre stava depositando materiali in quota, sopra la zona del colle della Bettaforca, un’area montuosa particolarmente impervia frequentata da escursionisti e alpinisti. L’altitudine, poco sotto i 3.000 metri, aggiungeva una difficoltà importante alla manovra aerea.
Un escursionista ha assistito all’atterraggio anomalo e subito ha contattato il soccorso alpino valdostano, che ha raggiunto rapidamente il pilota. L’elicottero ha subito un atterraggio brusco, definito ‘pesante’ dai soccorritori, ma non si è verificato nessun incendio né altre conseguenze gravi sul mezzo o sull’ambiente circostante.
Intervento del soccorso alpino e gestione dell’emergenza
Il soccorso alpino valdostano è intervenuto tempestivamente, muovendosi dalla base più vicina per raggiungere il luogo dell’incidente in quota. La segnalazione dell’escursionista ha consentito una chiamata rapida, fondamentale in contesti di montagna, dove le distanze e le condizioni meteo possono complicare gli interventi.
I soccorritori hanno stabilizzato il pilota, predisponendo il trasferimento in sicurezza verso il centro medico più vicino. Nonostante la natura della manovra di volo e l’altezza del luogo, non sono stati necessari interventi chirurgici d’urgenza sul posto. Le condizioni del pilota, pur con ferite, non hanno destato preoccupazioni immediate.
Trasporto e condizioni del pilota dopo l’incidente
Il pilota è stato condotto in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Umberto Parini di Aosta. Al momento del ricovero è stato sottoposto a tutti gli esami necessari per valutare le eventuali conseguenze del trauma subito durante l’atterraggio. La struttura sanitaria ha comunicato che le lesioni non risultano gravi e che non si teme per la vita dell’uomo.
Difficoltà delle operazioni aeree in montagna
Questo tipo di incidente ricorda le difficoltà e i rischi legati alle operazioni aeree in montagna, dove spazi ristretti, altitudine e condizioni atmosferiche possono rapidamente trasformare un volo di routine in una situazione delicata. Le autorità locali mantengono alta l’attenzione sulla sicurezza nei trasporti aerei in Valle d’Aosta.