Home News Dna maschile non identificato nel tampone di chiara poggi, emergono nuovi dettagli dall’incidente probatorio
News

Dna maschile non identificato nel tampone di chiara poggi, emergono nuovi dettagli dall’incidente probatorio

Share
Share

L’analisi del tampone orale di chiara poggi, prelevato 18 anni fa ma esaminato solo recentemente durante l’incidente probatorio, ha rivelato la presenza di una traccia minima di dna maschile. La scoperta riguarda un profilo genetico che per ora non è stato associato né ad alberto stasi, condannato per l’omicidio della ragazza, né ad andrea sempione, indagato nella nuova indagine aperta dalla procura di pavia. La questione ha riaperto il caso sotto nuovi riflettori, spingendo i periti a pianificare un nuovo esame per chiarire la natura di quel dna.

la scoperta del dna maschile nel campione prelevato da chiara poggi

Il tampone orale raccolto da chiara poggi nel 2007 è rimasto non analizzato per anni prima di venire sottoposto a esami nel corso dell’incidente probatorio. Solo di recente, grazie alle tecniche attuali, i consulenti hanno identificato una traccia molto ridotta di dna maschile. Questa non corrisponde però al profilo genetico di alberto stasi, già condannato per l’omicidio della giovane, né a quello di andrea sempione, nuovo soggetto indagato nell’inchiesta.

La quantità del materiale genetico presente nel tampone è così bassa che non ha ancora permesso di ottenere un quadro chiaro sull’origine. Di fatto non è stato possibile definire con precisione a chi appartenga quel dna o se possa essere legato all’evento del delitto o a contaminazioni successive.

Nuove analisi per chiarire la presenza di dna estraneo

I consulenti tecnici di tutte le parti coinvolte hanno concordato sulla necessità di ripetere gli esami sul tampone orale. Il basso quantitativo di dna maschile trovato fino ad ora rischia di portare a conclusioni errate o premature. Tra le ipotesi considerate vi è quella che la traccia genetica estranea potrebbe derivare da una contaminazione, avvenuta negli anni o durante il processo di conservazione del campione.

La ripetizione delle analisi dovrebbe sfruttare metodi più sensibili per ridurre ogni margine d’errore e verificare la genuinità della traccia. Al momento non è previsto alcun collegamento diretto tra il dna maschile e i soggetti noti all’inchiesta. L’esito delle nuove indagini sarà determinante per comprendere se si tratti di un elemento estraneo o di un indizio rilevante per il caso.

Implicazioni per il procedimento giudiziario e la nuova inchiesta

La presenza di dna maschile non identificato sul tampone di chiara poggi introduce un elemento nuovo nelle indagini sulla sua morte. Al momento, alberto stasi resta l’unico condannato, mentre andrea sempione risulta indagato ma senza legami genetici certificati con il campione esaminato.

Se l’origine di quel dna dovesse essere confermata come estranea e non contaminata, potrebbe aprire scenari alternativi nella ricostruzione dei fatti. Al contrario, se la traccia sarà ritenuta una contaminazione, il profilo dell’indagine non cambierà sostanzialmente. La procura di pavia segue con attenzione il nuovo corso degli esami e potrà integrare la propria strategia in base ai risultati.

L’evoluzione del caso, a distanza di quasi due decenni, dimostra come il progresso nelle tecniche forensi possa fornire nuovi spunti anche a casi datati. Lo svolgimento delle analisi e la loro attendibilità avranno un peso determinante per il futuro del procedimento.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.