Home News Dna delitto di villa Pamphili, profilo maschile collega Francis Kaufmann alle vittime
News

Dna delitto di villa Pamphili, profilo maschile collega Francis Kaufmann alle vittime

Share
Share

L’indagine sul duplice omicidio di villa Pamphili in Roma ha registrato un passo importante grazie all’analisi dei reperti raccolti dalla polizia scientifica. Il materiale biologico esaminato ha fornito un profilo genetico maschile che coincide in parte con quello di Francis Kaufmann, il cittadino americano arrestato per il caso. La comparazione del dna ha inoltre coinvolto la piccola Andromeda, vittima di uno strangolamento, e ha rafforzato gli elementi a carico dell’accusato, ora estradato dalla Grecia.

Analisi approfondita dei reperti biologici sulla scena del crimine a villa pamphili

Gli investigatori hanno concentrato l’attenzione soprattutto su alcuni oggetti trovati vicino ai cadaveri, in particolare un telo nero che copriva il corpo di Anastasia Trofimova. Questo telo ha fornito tracce di saliva e sangue, che sono state sottoposte a esami genetici dettagliati. Il dna isolato è risultato essere un profilo maschile misto, ovvero contenente più individui, ma è stato possibile estrapolare una sequenza che risponde a metà del profilo genetico di Francis Kaufmann.

La presenza di un dna misto ha complicato l’analisi, ma l’attività di laboratorio ha permesso di identificare in modo affidabile le componenti di ogni profilo. Gli esperti della polizia scientifica hanno incrociato questi dati con quelli della piccola Andromeda, la bimba di 11 mesi strangolata fatalmente in circostanze riconnesse. Questo passaggio ha permesso di creare un collegamento diretto tra gli oggetti rinvenuti e i soggetti coinvolti nei delitti.

Confronto tra il dna delle vittime e il profilo genetico dell’accusato

Gli elementi emersi dall’indagine genetica hanno confermato la presenza del profilo di Kaufmann, cittadino americano arrestato in Grecia il 13 giugno 2025. La sua estradizione in Italia è avvenuta proprio oggi, dopo mesi di attività investigative e procedurali. La comparazione tra il dna maschile isolato dai reperti e quello di Kaufmann è risultata parziale ma decisiva: il materiale genetico penetra metà del profilo genetico suo padre biologico o comunque di una figura di riferimento genetica che combacia con Kaufmann.

Ulteriori test hanno inoltre collegato direttamente il dna della piccola Andromeda con tracce presenti sul telo nero e altri oggetti della scena del crimine. Questi risultati rinforzano la tesi accusatoria formulata dalla procura che vede in Kaufmann il principale sospettato dei due omicidi. La combinazione di prove biologiche rende meno probabile l’ipotesi di estranei intervenuti o di una trama diversa dai fatti finora ricostruiti dagli inquirenti.

Implicazioni investigative e aggiornamenti sull’estradizione di francis kaufmann

L’arresto di Francis Kaufmann in Grecia e la successiva estradizione rappresentano momenti chiave dell’inchiesta. La sua cattura il 13 giugno ha messo fine a una fase di latitanza e ha permesso agli investigatori di avanzare nella ricostruzione dettagliata degli eventi. L’elemento del dna isolato da reperti di scena rafforza il quadro indiziario e consolida la posizione della procura nel processo che partirà in breve.

Il caso di villa Pamphili continua a tenere alta l’attenzione mediatica, vista la complessità e la gravità del duplice omicidio. Fino ad ora, le varie tracce genetiche hanno disegnato un quadro sintetizzato dall’esame approfondito delle tracce biologiche miste. Questo sviluppo è importante per il corso delle indagini e per le ulteriori attività di raccolta prove che si svolgeranno nelle prossime settimane.

Gli inquirenti mantengono riserbo sulle nuove acquisizioni, ma sottolineano che la convergenza del dna di Kaufmann con quello dei reperti rinvenuti nei luoghi del delitto rappresenta un elemento probante concreto. La gestione del processo seguirà le fasi ordinarie della giustizia italiana, alla quale inizia a essere consegnato un fascicolo sempre più corredo di testimonianze scientifiche.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.