Home News Accordo tra università Iuav di Venezia e ministero della difesa per la riqualificazione delle aree militari a Roma
News

Accordo tra università Iuav di Venezia e ministero della difesa per la riqualificazione delle aree militari a Roma

Share
Share

Oggi a Roma, presso il Circolo unificato delle Forze Armate, è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’università Iuav di Venezia e il Segretariato generale della Difesa. Il patto mira a promuovere progetti di ricerca, formazione e didattica per rinnovare e valorizzare le infrastrutture militari. Questo impegno congiunto affronta temi tecnici, culturali e ambientali con attenzione ai valori storici degli edifici.

Dettagli della firma e soggetti coinvolti

La firma dell’accordo si è svolta alla presenza del rettore dell’Iuav, Benno Albrecht, e del segretario generale della Difesa, Fabio Mattei. Entrambi hanno sottoscritto un’intesa che mette al centro lo sviluppo congiunto di attività richieste dal Ministero della Difesa. La gestione operativa sarà curata dalla Direzione Generale dei Lavori-Geniodife, con Mario Sciandra alla guida.

Il Circolo unificato delle Forze Armate ha ospitato un evento significativo, partendo dalla volontà di unire esperienze accademiche e militari. Il ruolo di Mario Sciandra come direttore della direzione generale assicura una supervisione diretta dei lavori sulle infrastrutture. All’Iuav, invece, spetta il compito di trasferire competenze specifiche e metodologie multidisciplinari, utili alla riqualificazione.

Obiettivi tecnici e progettuali dell’accordo

Il protocollo punta all’individuazione di soluzioni concrete per l’ammodernamento delle strutture della Difesa. Le attività riguarderanno programmi di ricerca dedicati a supportare la trasformazione di siti militari, tenendo in conto il rispetto delle caratteristiche architettoniche e storiche. In questo contesto, si valorizzano metodi tecnici innovativi e studi di fattibilità urbana.

L’accordo riserva particolare importanza agli aspetti ambientali e sociali. Interessano quindi il risparmio energetico, la sostenibilità e la minimizzazione dell’impatto territoriale. L’obiettivo è recuperare gli edifici senza intaccarne il valore storico, mantenendo intatti i segni della dimensione militare. La collaborazione promuove così un equilibrio tra esigenze funzionali e tutela del patrimonio.

Valorizzazione culturale e contributo dell’università Iuav

L’università Iuav di Venezia porterà il proprio bagaglio di esperienze su patrimonio storico e architettonico, specializzandosi nel recupero di immobili con rilevanza culturale. L’istituto affronterà la tematica della cura del patrimonio, offrendo modelli e pratiche per preservare l’identità degli spazi militari ristrutturati.

Questa unione di intenti favorisce uno scambio continuo tra Difesa e mondo accademico. Il ministero intende così incentivare la diffusione di modelli innovativi per la gestione delle infrastrutture, orientando la trasformazione con criteri condivisi. Il confronto con l’università conferisce rigore scientifico, promuovendo metodi aggiornati e professionalità riconosciute.

Lo sviluppo di competenze specifiche aiuta anche a rafforzare scenari di ricerca applicata, con benefici a livello locale e nazionale. L’attenzione sul patrimonio militare sottolinea l’aspetto culturale, oltre a quello funzionale, in un’ottica di tutela e riqualificazione integrata che interessa edifici destinati a funzioni di rilevanza pubblica.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.