Questo fine settimana si presenta come un’opportunità unica per gli amanti dell’arte e della fotografia, con una serie di mostre che attraversano l’Italia, da Roma a Torino, passando per Genova, Cavagnolo e Venezia. È un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella creatività di artisti contemporanei e del passato, con focus su temi vari come il cinema, la fotografia e l’arte visiva.
Roma: Sergio Strizzi e il cinema italiano
Iniziamo il nostro viaggio a Roma, dove presso il Palazzo delle Esposizioni si tiene la mostra “Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set”, aperta al pubblico fino al 10 agosto. A cura di Melissa e Vanessa Strizzi, questa rassegna presenta circa 60 fotografie in gran parte inedite del celebre fotografo romano, noto per il suo lavoro nel campo della fotografia di scena del cinema italiano. Le immagini esposte catturano non solo le star del grande schermo come Monica Vitti, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, ma anche momenti di backstage che offrono uno sguardo intimo e autentico sull’epoca d’oro del cinema italiano, un periodo che va dagli anni ’50 fino ai primi anni 2000. La mostra rappresenta una testimonianza viva di un’epoca, unendo arte e cultura popolare in un’unica grande narrazione visiva.
Genova: Jacopo Benassi e la decostruzione visiva
Spostandoci a Genova, dal 12 luglio al 14 settembre, Palazzo Ducale ospita la mostra “Jacopo Benassi Libero!”, curata da Francesco Zanot. Questa esposizione si concentra sulla decostruzione del corpo della fotografia e sul concetto di visione fotografica. Benassi è un artista che ha saputo mescolare fotografia, scultura e performance, creando un linguaggio personale e complesso. La mostra presenta una grande installazione che intreccia le sue opere più celebri con nuove produzioni, invitando il pubblico a riflettere sul processo creativo e sull’evoluzione della sua arte. In questo modo, l’artista riesce a far emergere la sua visione unica del mondo, rendendo l’esperienza di visita un vero e proprio viaggio nell’estetica contemporanea.
Torino: Ritratti del Novecento
A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita la mostra “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” dal 10 luglio al 5 ottobre. Curata da Tiziana Bonomo e promossa dall’Associazione culturale Imago Mundi, l’esposizione presenta quasi 100 ritratti fotografici che attraversano il Novecento fino ai giorni nostri. Tra le opere esposte, si possono ammirare scatti iconici come quello di Pablo Picasso durante una corrida, firmato da Brian Blake, e le potenti immagini di Lewis Hine che ritraggono i giovani migranti italiani negli Stati Uniti. Si aggiungono le visioni contemporanee di artisti come Paul Graham e gli scatti inediti di Nan Goldin, rendendo il percorso espositivo un affascinante viaggio attraverso la storia e l’evoluzione della ritrattistica.
Cavagnolo (TO): L’esercito del piccolo pesce di Nino Ventura
In provincia di Torino, l’Abbazia di Santa Fede ospita dal 13 luglio l’esposizione “L’Esercito del Piccolo Pesce” dell’artista Nino Ventura, visibile fino al 12 ottobre. A cura di Elena Piacentini, l’evento presenta dodici personaggi in terracotta disposti all’interno del complesso religioso, offrendo un itinerario metafisico. Ogni guerriero diventa un sacrario, custodendo nel proprio ventre una teca contenente un pesce, simbolo paleocristiano che rappresentava l’appartenenza alla comunità cristiana. L’opera di Ventura invita a riflettere sul significato della fede e della spiritualità attraverso una forma d’arte che spinge a esplorare la dimensione del sacro.
Con queste mostre, il weekend si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte di esplorare le diverse forme di espressione artistica, dal cinema alla fotografia, dalla scultura alla tradizione vetraria. Ogni esposizione offre uno spunto di riflessione e un’opportunità per apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale italiano.