Il Celio, uno dei sette colli di Roma, è un luogo ricco di storia e cultura, spesso trascurato sia dai turisti che dai romani. Grazie all’iniziativa “Heritage al Celio”, è ora possibile esplorare questo affascinante quartiere attraverso una passeggiata virtuale che ci guida in un viaggio di oltre 20 secoli. Questa esperienza innovativa, che unisce archeologia, storia e intelligenza artificiale, è accessibile a tutti tramite il sito passeggiatalcelio.it.
Un percorso attraverso la storia
La passeggiata si sviluppa attraverso cinque tappe, ognuna delle quali evidenzia 14 punti di interesse archeologico. Gli utenti possono soffermarsi sui luoghi più significativi, scoprendo storie e curiosità che altrimenti rimarrebbero sconosciute. L’iniziativa è arricchita da mappe che mostrano le antiche strade romane e le stratificazioni monumentali, dando vita a un racconto visivo che trasporta il visitatore indietro nel tempo.
Elisabetta Bruno, responsabile del progetto per CoopCulture, afferma: “Rendere visibile ciò che il tempo ha nascosto e comprensibile ciò che è difficile da leggere è la sfida che ci siamo posti.” Questa filosofia si traduce in contenuti semplificati e accessibili, rendendo la storia di Roma fruibile a un vasto pubblico, dai turisti agli studiosi, dai bambini ai cittadini locali.
Strumenti digitali per una fruizione innovativa
Il percorso archeologico digitale si articola lungo il Clivo di Scauro, da via della Navicella fino al Museo della Forma Urbis. Qui, i visitatori possono scoprire oltre 5.000 schede archeologiche, 6 strumenti digitali e sistemi GIS (Geographic Information System) che facilitano l’interazione con il patrimonio culturale. Paola Palazzo, archeologa coinvolta nel progetto, sottolinea l’importanza di fornire contenuti narrativi e approfondimenti tematici: “Il nostro obiettivo è sensibilizzare alla conoscenza e rendere consapevoli di tutta la ricchezza e bellezza che ci circonda.”
Un progetto di valorizzazione culturale
“Heritage al Celio” è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale romano realizzato da CoopCulture e finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU. Questo progetto rientra nell’iniziativa “Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”, che si propone di promuovere la sostenibilità e la resilienza del patrimonio culturale tangibile in Europa. La digitalizzazione e lo storytelling sono stati sviluppati attraverso un articolato lavoro di ricerca e mappatura, con l’obiettivo di rendere la storia di Roma accessibile e coinvolgente.
Una delle caratteristiche più innovative di “Heritage al Celio” è la sua fruibilità sia fisica che virtuale. Gli utenti possono esplorare il patrimonio culturale direttamente sul campo o da remoto, utilizzando applicazioni web e mobili, StoryMaps e tour virtuali. Inoltre, è stato installato un totem interattivo presso le Case Romane del Celio, fungendo da punto nevralgico dell’itinerario. Questo approccio ibrido permette di raggiungere un pubblico più ampio e di coinvolgere anche coloro che, per motivi di mobilità o tempo, non possono visitare fisicamente il sito.
Conclusione
Il Celio è un quartiere che, grazie alla sua ricchezza storica e architettonica, merita di essere scoperto e valorizzato. Attraverso “Heritage al Celio”, non solo si riscoprono le radici di Roma, ma si crea anche un ponte tra passato e futuro, utilizzando le tecnologie più avanzate per rendere la storia accessibile e coinvolgente. La combinazione di archeologia, intelligenza artificiale e storytelling digitale offre un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il patrimonio culturale della capitale italiana.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e valorizzazione del patrimonio culturale, rendendolo non solo un bene da preservare, ma anche un elemento attivo nella vita quotidiana di cittadini e visitatori. La storia di Roma, con le sue mille sfaccettature, torna a vivere attraverso un approccio innovativo e inclusivo, capace di affascinare e coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.