Home News Riaperto il mistero della morte di Manuela Murgia: 80 giorni per scoprire la verità attraverso il dna
News

Riaperto il mistero della morte di Manuela Murgia: 80 giorni per scoprire la verità attraverso il dna

Share
Riaperto il mistero della morte di Manuela Murgia: 80 giorni per scoprire la verità attraverso il dna
Riaperto il mistero della morte di Manuela Murgia: 80 giorni per scoprire la verità attraverso il dna
Share

La tragica vicenda di Manuela Murgia, una giovane di soli 16 anni, continua a suscitare interrogativi e angoscia dopo tre decenni dalla sua morte. Il 5 febbraio 1995, il corpo della ragazza fu rinvenuto nel canyon di Tuvixeddu, a Cagliari, in una scena che inizialmente fu archiviata come suicidio. Tuttavia, grazie all’impegno della famiglia, il caso è stato riaperto, portando a una nuova speranza di giustizia. Oggi, è stato concesso un termine di 80 giorni per analizzare i vestiti di Manuela, conservati in buste sigillate per oltre 30 anni.

La riapertura del caso

La morte di Manuela era stata archiviata due volte: nel 1995 e nuovamente nel 2000, entrambe le volte senza sufficienti elementi per riaprire le indagini. Tuttavia, la recente riapertura ha portato alla luce nuovi elementi e una pesante accusa di omicidio volontario, con l’unico indagato, Enrico Astero, ex fidanzato della giovane, oggi 54enne. Astero è anche accusato di violenza sessuale, un elemento che ha contribuito a riconsiderare l’intera vicenda.

L’analisi dei vestiti di Manuela

L’analisi dei vestiti di Manuela rappresenta un passaggio cruciale per la risoluzione del caso. Undici capi d’abbigliamento, tra cui jeans, slip, calze, leggings, un maglioncino, stivaletti in pelle e un fermacapelli, sono stati riesumati e portati all’attenzione degli specialisti. I carabinieri del Ris di Cagliari stanno eseguendo analisi tecnico-scientifiche di ultima generazione, sperando di trovare tracce biologiche utili a chiarire le circostanze della morte di Manuela.

  1. Esame degli indumenti intimi alla ricerca di segni di aggressione.
  2. Test iniziali che hanno escluso la presenza di liquido seminale.
  3. Emergere di macchie sospette e residui organici che necessitano di ulteriori analisi.

Secondo una nuova consulenza medico-legale, potrebbe esserci stata un’aggressione violenta poco prima della morte di Manuela, contestando così la tesi del suicidio.

Il ruolo degli esperti

Il medico legale Roberto Demontis, consulente della famiglia, ha espresso forti dubbi sulla versione ufficiale, sostenendo che la giovane sia stata uccisa e poi gettata nel vuoto. A supportare le indagini c’è anche il genetista Emiliano Giardina, noto per il suo lavoro nel caso di Yara Gambirasio, che sarà responsabile delle analisi del DNA. Giardina ha dichiarato: «Se c’è DNA estraneo sui vestiti, lo troveremo», sottolineando l’importanza di confrontare eventuali profili genetici con quello dell’indagato, Enrico Astero.

Ripercorrendo gli eventi di quel fatidico giorno, il 5 febbraio 1995, Manuela uscì di casa senza preavviso, con pochi soldi in tasca e due misteriose telefonate ricevute poco prima. Il suo corpo fu ritrovato nel canyon di Tuvixeddu, in una posizione che ha sollevato più di un interrogativo. La scena fu archiviata come un suicidio, ma per la famiglia di Manuela, il dolore per la perdita non si è mai placato.

Questa nuova fase delle indagini rappresenta un momento cruciale non solo per la famiglia Murgia, ma anche per la giustizia italiana, che si trova a fronteggiare un caso irrisolto da troppo tempo. Se gli accertamenti scientifici daranno esito positivo, potrebbero portare a sviluppi significativi e rivelazioni scioccanti su quanto accaduto a Manuela. Gli esperti hanno fissato la data per la conclusione delle indagini scientifiche al 2 ottobre, un termine che la famiglia e la comunità attendono con ansia.

L’importanza di questo caso va oltre la ricerca della verità su una singola vita persa; rappresenta una battaglia contro l’oblio e la voglia di giustizia per tutte le vittime di crimini non risolti. La storia di Manuela Murgia è un richiamo a non dimenticare e a continuare a cercare risposte, affinché si possa finalmente fare luce su una delle pagine più oscure della cronaca sarda.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.