Home Spettacolo & TV Puntasacra Fest: dieci anni di emozioni con Non essere cattivo
Spettacolo & TV

Puntasacra Fest: dieci anni di emozioni con Non essere cattivo

Share
Puntasacra Fest: dieci anni di emozioni con Non essere cattivo
Puntasacra Fest: dieci anni di emozioni con Non essere cattivo
Share

L’Idroscalo di Ostia si prepara ad accogliere la quarta edizione del Puntasacra Film Fest, un evento che celebra il cinema e la cultura in un contesto di grande inclusione e partecipazione. Dal 11 al 20 luglio, il festival offrirà dieci giorni di proiezioni ed eventi speciali, tutti a ingresso gratuito, rendendo il cinema accessibile a tutti. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce grazie alla collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature, creando un ponte tra diverse forme d’arte.

apertura del festival con “non essere cattivo”

L’inaugurazione del festival sarà caratterizzata dalla proiezione di “Non essere cattivo”, un film diretto da Claudio Caligari che ha segnato un’importante tappa nella storia del cinema italiano. A dieci anni dalla sua uscita, il film sarà presentato da Luca Marinelli, uno dei protagonisti, insieme a Giordano Meacci, Simone Isola e Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale. Questo incontro non solo celebra un’opera significativa, ma offre anche l’opportunità di riflettere sull’eredità di Caligari e sui temi complessi affrontati nel film.

un festival inclusivo e partecipativo

Il Puntasacra Film Fest, ideato dall’associazione Alice nella Città, si distingue per la sua vocazione inclusiva e per il dialogo continuo tra ospiti, comunità locale e pubblico. Fin dalla sua prima edizione, il festival ha attirato numerosi artisti, creando un legame diretto con gli spettatori. Tra i nomi noti che hanno partecipato in passato ci sono:

  1. Alessandro Borghi
  2. Paola Minaccioni
  3. Matteo Garrone
  4. Micaela Ramazzotti

Quest’anno, il festival accoglierà attori di alto profilo come Edoardo Leo, Vittoria Puccini e Silvia D’Amico, insieme a registi e scrittori che arricchiranno ulteriormente il programma.

un progetto culturale per la comunità

Il Puntasacra Film Fest rappresenta una realtà unica nel panorama culturale romano, lontano dalle logiche commerciali dell’industria cinematografica. Come affermano i realizzatori, si tratta di “un’iniziativa necessaria” che pone il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione, particolarmente significativo in un momento in cui il cinema può fungere da mezzo di coesione sociale.

Per migliorare l’accessibilità del festival, sono stati attuati interventi di riqualificazione dell’area, grazie alla collaborazione tra il Comune di Roma Capitale e il X Municipio. Questi lavori hanno incluso il ripristino del manto stradale e il rinnovo dei cassonetti stradali, contribuendo a migliorare l’aspetto del borgo e a ridurre il senso di isolamento delle periferie.

Durante i dieci giorni del festival, il pubblico avrà l’opportunità di:

  1. Assistere a proiezioni di film
  2. Partecipare a dibattiti
  3. Incontrare i protagonisti del cinema contemporaneo

Il Puntasacra Film Fest si conferma come un’importante piattaforma di dialogo e scambio culturale, capace di unire cinema, letteratura e comunità in un contesto di grande vivacità. Con un programma ricco e variegato, il festival promette di regalare momenti indimenticabili a tutti i partecipanti, rendendo l’Idroscalo un luogo di incontro e condivisione.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.