A partire dal prossimo ottobre, l’aeroporto del Salento di Brindisi accoglierà un nuovo collegamento diretto con Bucarest operato da Wizz Air. Questa rotta segnala una crescita delle connessioni aeree internazionali dalla Puglia, con un’attenzione particolare all’incremento del flusso turistico e commerciale verso l’est europa. Il volo si svolgerà due volte a settimana, con partenze e arrivi programmati in orari mattutini.
Dettagli del nuovo collegamento aereo tra brindisi e bucarest
Wizz Air metterà in campo un aeromobile Airbus A320 per il nuovo volo diretto da Brindisi a Bucarest. I voli partiranno il mercoledì e la domenica: dalla capitale rumena alle 6.10 con arrivo nel Salento alle 6.45. La rotta di ritorno da Brindisi uscirà all’alba, alle 7.20, con sbarco a Bucarest previsto per le 9.55. Gli orari sono espressi in ora locale, facilitando così la programmazione dei passeggeri.
Modalità e vantaggi degli orari mattutini
Questa scelta strategica di orari mattutini potrebbe favorire il turismo di breve durata e, in generale, rendere più frequenti e comodi gli spostamenti lavorativi o commerciali fra le due regioni. Tenuto conto della capacità e delle caratteristiche dell’Airbus A320, si prevede un ragionevole flusso di passeggeri fin dal lancio del servizio.
Ruolo dell’aeroporto di brindisi nel rilancio turistico e commerciale della puglia
Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, ha evidenziato come questo nuovo collegamento rappresenti un passo importante per allargare l’offerta internazionale dal Salento, spostando l’attenzione anche fuori dalla stagione turistica principale. Brindisi svolge un ruolo importante per la mobilità nel territorio pugliese e funge da base per favorire il turismo anche durante i mesi meno frequentati.
Intenti e obiettivi della nuova rotta
Il progetto riflette un intento di destagionalizzare i flussi turistici, permettendo un rilancio più ampio e distribuito dell’economia locale. La presenza di collegamenti diretti con mercati emergenti come quello rumeno offre opportunità non solo per i viaggiatori, ma anche per le imprese locali che intrattengono rapporti commerciali con l’est europa.
Vasile ha sottolineato che la rete aeroportuale pugliese punta a migliorare l’accessibilità aerea, mantenendo la Puglia competitiva e rispondendo alla richiesta crescente di voli diretti. L’aeroporto di Brindisi diventa così un nodo fondamentale per connettere il territorio a un’area geografica con potenzialità di sviluppo rilevanti.
Trend del turismo rumeno in puglia e prospettive future
I dati relativi ai primi mesi del 2025 mostrano come la Romania si stia affermando quale mercato di rilievo per il turismo in Puglia. Nei primi quattro mesi dell’anno sono arrivati oltre 13.000 visitatori rumeni, che hanno generato circa 34.000 presenze nelle strutture ricettive locali, posizionando questo mercato al nono posto tra gli stranieri.
Nel 2024, l’afflusso annuale dalla Romania aveva raggiunto le 149.000 presenze, scalando la classifica rispetto ai 112.000 del 2023. Questo trend indica una crescita costante e significativa, che sempre più spesso spinge gli operatori a considerare la Romania come un bacino di clientela importante per la regione.
Impatto previsto del collegamento diretto
Il collegamento diretto con Bucarest potrà incrementare ulteriormente questi numeri, facilitando l’arrivo di turisti e professionisti. La facilità di accesso rafforzerà la presenza della Puglia come destinazione nel mercato europeo orientale.
Importanza strategica del collegamento per le imprese locali pugliesi
Oltre all’aspetto turistico, il volo diretto tra Brindisi e Bucarest assume rilievo agli occhi delle imprese pugliesi. Le compagnie della regione sono attive e operano da anni nei paesi dell’est Europa, che rappresentano mercati interessanti per esportazioni e collaborazioni.
Il collegamento aereo migliora i tempi di trasporto e facilita le relazioni commerciali. La possibilità di spostarsi rapidamente tra il Salento e Bucarest può favorire incontri di lavoro, visite commerciali e nuove partnership.
Ruolo dell’aeroporto di brindisi per l’economia regionale
L’aeroporto di Brindisi si conferma così un polo importante non soltanto per il turismo, ma anche per lo sviluppo economico della provincia e di tutta la Puglia, rispondendo a esigenze diverse e trasversali del territorio.
Con l’avvio del volo previsto a ottobre 2025, il sistema pugliese rafforza i legami con un paese in espansione e con un bacino di utenza dinamico, che contribuisce a comporre la rete di scambi europei nella quale si inserisce la regione.