Home Ambiente Nuova vita per Casa Perego: l’accordo tra Lombardia e Fai svela un futuro promettente
Ambiente

Nuova vita per Casa Perego: l’accordo tra Lombardia e Fai svela un futuro promettente

Share
Nuova vita per Casa Perego: l'accordo tra Lombardia e Fai svela un futuro promettente
Nuova vita per Casa Perego: l'accordo tra Lombardia e Fai svela un futuro promettente
Share

La Casa e tenuta Perego, situata nel pittoresco borgo di Villareale, una frazione del comune di Cassolnovo nel Pavese, sta per intraprendere un emozionante capitolo della sua storia. Questo luogo, immerso nel cuore del Parco Regionale Valle del Ticino e parte della riserva della biosfera UNESCO dal 2018, è destinato a diventare un centro di cultura e natura accessibile a tutti.

Un importante passo verso il futuro della tenuta è stato segnato dalla recente firma di un protocollo d’intesa della durata di tre anni tra il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la Regione Lombardia, il Parco Lombardo Valle del Ticino e il Comune di Cassolnovo. Questo accordo mira a garantire la valorizzazione e la tutela della storica cascina agricola, trasformata da Filippo Perego di Cremnago, uno dei più noti interior decorator italiani, in una residenza di campagna di pregio. La tenuta si estende su 48 ettari, di cui 36 sono dedicati a risaie, sottolineando la tradizione agricola della zona.

Progetto di restauro e valorizzazione

Il progetto di restauro e valorizzazione prevede la creazione di una casa museo all’interno della dimora, dove i visitatori potranno esplorare la storia e l’arte di un luogo che ha radici profonde nella cultura italiana. Gli edifici rustici della tenuta saranno trasformati in laboratori e spazi destinati ai visitatori, favorendo così l’interazione con il territorio e le sue risorse. In questo modo, la Casa Perego non sarà solo un luogo da visitare, ma diventerà un punto di riferimento per l’educazione ambientale e culturale.

Un modello di gestione eco-sostenibile

Il presidente del FAI, Marco Magnifico, ha spiegato che “l’obiettivo è offrire alla collettività un luogo di grande fascino e valore culturale, rendendolo accessibile e vitale”. La tenuta sarà un centro di educazione e valorizzazione, un punto di partenza privilegiato per scoprire il suggestivo ambiente della Valle del Ticino, famoso per la sua biodiversità e per i numerosi sentieri naturalistici. L’area è nota per le sue riserve naturali, che ospitano una varietà di fauna e flora, rendendola un’attrazione per escursionisti, ciclisti e amanti della natura.

Il sindaco di Cassolnovo, Luigi Parolo, ha sottolineato l’importanza di un “modello di gestione eco-sostenibile” che rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio. Questo approccio non solo mira a preservare l’ambiente, ma anche a valorizzare le tradizioni agricole locali, promuovendo pratiche sostenibili che possano garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.

Collaborazione tra istituzioni

Francesca Caruso, assessore regionale alla Cultura, ha evidenziato come questo progetto rappresenti un “esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni”. La sinergia tra le diverse entità coinvolte è fondamentale per il successo dell’iniziativa e per la creazione di un modello di azione integrato che unisca valorizzazione culturale e ambientale. Il presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni, ha promesso un impegno comune per far sì che la Tenuta Perego possa diventare un punto di riferimento per il territorio, in grado di attrarre visitatori e studiosi.

Filippo Perego di Cremnago, il donatore della tenuta, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, affermando: “È con immenso piacere che vedo così diversi e importanti Enti incontrarsi per condividere un comune impegno riguardo la dimora che con tanto affetto ed entusiasmo ho voluto donare al FAI”. La sua lunga collaborazione con il FAI, che dura fin dalla fondazione dell’ente, dimostra l’impegno di Perego per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Casa Perego, con la sua storia e la sua bellezza, rappresenta un’opportunità unica per il territorio di Cassolnovo e per l’intera Lombardia. La valorizzazione di questo luogo non solo contribuirà a preservare la memoria storica, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per la comunità locale. Attraverso eventi, laboratori e attività culturali, la tenuta diventerà un fulcro di iniziative che promuovono la partecipazione attiva dei cittadini e dei visitatori.

In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale sono temi sempre più rilevanti, l’accordo tra il FAI, la Regione Lombardia, il Parco del Ticino e il Comune di Cassolnovo rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui il passato e il presente possono confluire in un progetto comune. La Casa Perego, con la sua nuova vita, si prepara a diventare un simbolo di speranza e di rinascita per un’area ricca di storia e bellezza naturale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.