Home Trasferirsi all'estero Livigno ospita sentiero gourmet, percorso gastronomico legato alle olimpiadi invernali milano cortina 2026
Trasferirsi all'estero

Livigno ospita sentiero gourmet, percorso gastronomico legato alle olimpiadi invernali milano cortina 2026

Share
Share

L’11 luglio 2025 Livigno propone un evento unico che unisce paesaggi alpini, sapori internazionali e tradizioni locali. In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, il paese della valle del Vago presenta il “Sentiero Gourmet“, un percorso di 5 chilometri pensato per valorizzare la cucina e la cultura di cinque continenti attraverso un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi.

Un viaggio tra i sapori dei cinque continenti immersi nella natura alpina

Il sentiero si articola in cinque tappe, ciascuna dedicata a un continente e rappresentata dai colori della bandiera olimpica: Europa, Asia, Africa, Oceania e Americhe. Situato tra i prati e i boschi di Livigno, questo itinerario gastronomico accoglie i visitatori in un ambiente naturale, dove le specialità culinarie diventano il filo conduttore per scoprire tradizioni lontane.

Protagonisti del percorso: chef locali e specialità internazionali

Ogni punto del percorso è legato a uno chef locale, membro dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, che interpreta i piatti delle diverse culture con proposte curate nei dettagli. Le portate spaziano dall’antipasto al dessert, abbinandosi a vini selezionati da sommelier esperti, senza trascurare il caffè e la grappa, elemento tipico del territorio. Nel complesso, si crea una narrazione gastronomica che richiama i simboli olimpici attraverso i cinque continenti, dando vita a uno scambio culturale senza barriere.

Tradizioni e animazioni culturali per un’esperienza multisensoriale completa

A rendere unico il sentiero non sono solo le pietanze ma anche le performances che animano la passeggiata lungo il percorso. Il gruppo folk di Livigno, insieme ai figuranti del gruppo “Costumi caratteristici”, dà voce e movimento alla storia e agli usi delle montagne lombarde.

Attraverso musiche tradizionali, danze popolari e rappresentazioni di scene di vita locale, ogni passo si trasforma in un momento di immersione nelle radici culturali di Livigno. Questa componente artistica risponde all’intento di abbinare il gusto a stimoli visivi e sonori, in modo che la camminata oltre a soddisfare il palato coinvolga anche gli occhi e l’udito, animando il territorio e facendo rivivere il patrimonio senza mediazioni.

Dettagli sulle animazioni culturali

Le esibizioni sono pensate per coinvolgere un pubblico ampio, rendendo viva la storia e le situazioni quotidiane tipiche di queste valli alpine, creando un legame stretto tra il visitatore e la cultura locale.

Accesso e prenotazioni riservate agli ospiti delle strutture convenzionate

L’accesso al Sentiero Gourmet avviene tramite prenotazione sul portale MyLivignoPass. Questo sistema, riservato esclusivamente agli ospiti che soggiornano nelle strutture convenzionate del territorio, garantisce una gestione controllata e organizzata dell’evento.

La MyLivignoPass viene consegnata al momento del check-in presso le strutture aderenti, assicurando così un’esperienza riservata e curata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare la comunità locale e di offrire ai turisti una proposta originale che coniughi natura, cultura e gastronomia, anticipando e arricchendo il clima delle Olimpiadi Invernali che scatteranno nel 2026.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.