Home News Le pale del moulin rouge tornano a girare dopo il crollo: simbolo di parigi di nuovo in movimento
News

Le pale del moulin rouge tornano a girare dopo il crollo: simbolo di parigi di nuovo in movimento

Share
Share

Le pale del moulin rouge, conosciute in tutto il mondo come una delle icone di parigi e del quartiere di Pigalle, riprendono a girare dopo oltre un anno dal loro crollo. Questo evento ha segnato la fine di una tradizione lunga più di 135 anni. La ripresa del movimento delle pale segna un passo importante per il celebre cabaret e per il turismo locale, che aveva subito un duro colpo dal cedimento strutturale del mulino nel 2024.

Il cedimento delle pale: cosa è successo il 25 aprile 2024

La mattina del 25 aprile 2024, il moulin rouge ha perso improvvisamente le sue pale, precipitate durante la notte senza causare vittime. L’incidente è avvenuto per un cedimento dell’asse centrale che reggeva le pale del mulino, uno dei simboli più riconoscibili di tutta parigi. Il danno ha interessato anche la scritta posta sulla facciata del locale, che ha visto le prime tre lettere del nome staccarsi e cadere al suolo. Non a caso l’accaduto ha colpito sia i turisti, che frequentano la zona fin dai primi anni del ventesimo secolo, sia i residenti del quartiere di montmartre, che da allora attendevano un segno di ripresa.

Un momento di shock per parigi

La caduta delle pale ha rappresentato per molti un momento di shock e anche di tristezza, perché il moulin rouge è legato a doppio filo con l’immagine e la storia di parigi. La sua immagine campeggia in numerose opere d’arte, tra cui quelle celebri di Henri de Toulouse-Lautrec. Il danno ha avuto effetti anche sulla visibilità del locale, fermo senza la presenza delle sue caratteristiche pale, che conferiscono un’atmosfera riconoscibile e attraggono visitatori da tutto il mondo.

La ricostruzione e il nuovo motore elettrico su misura

Lo smontaggio e la riparazione delle pale hanno richiesto tempi lunghi e una progettazione accurata. Il moulin rouge ha scelto di affidarsi a una tecnologia moderna per far ruotare nuovamente le pale. Il motore elettrico che ora anima il mulino è stato realizzato specificatamente per il cabaret, con caratteristiche tecniche adattate alla struttura storica.

Il diametro di ogni pala supera i 12 metri, e per garantire stabilità e sicurezza, si è deciso per un motore all’avanguardia e più efficiente rispetto a quello precedente. Questo intervento ha l’obiettivo di riportare il moulin rouge alla sua celebre immagine ma con strumenti in grado di evitare incidenti simili in futuro. I lavori hanno coinvolto tecnici, ingegneri e restauratori esperti di materiali e strutture storiche.

Un segnale di continuità e innovazione

Il ritorno al movimento delle pale è un segnale di continuità, perché mantiene saldo il legame con il passato, ma introduce un elemento di novità per proteggere la struttura. L’attenzione verso la sicurezza si è riflessa nella scelta di materiali resistenti e nel controllo costante delle condizioni meccaniche del mulino.

La serata del ritorno: spettacoli e coreografie davanti al mulino

Per celebrare il ritorno delle pale in movimento, la troupe del moulin rouge ha organizzato una serie di spettacoli all’aperto proprio davanti all’ingresso principale a Pigalle. I ballerini hanno eseguito coreografie indossando abiti con piume rosse, riprendendo un tratto tradizionale e distintivo del cabaret. Le rappresentazioni si sono svolte nelle ore serali, quando il mulino è tornato a farsi notare sullo sfondo del cielo di parigi.

Questa iniziativa non ha solo un valore estetico ma anche simbolico: rappresenta il recupero di una tradizione longeva e il rinnovato richiamo turistico della zona. Gli abitanti del quartiere hanno assistito a una serata che unisce divertimento e memoria storica. I visitatori hanno potuto riconnettersi con un luogo che ha segnato la cultura francese e la storia dello spettacolo.

Piume rosse: un richiamo visivo e culturale

La scelta delle piume rosse per i costumi richiama lo stile classico del moulin rouge, un richiamo visivo immediato e una dichiarazione di continuità con il repertorio di oltre un secolo. L’evento ha avuto buon seguito anche tra i media locali e internazionali, accrescendo l’interesse verso una nuova fase per il cabaret.

Il ruolo del moulin rouge nella cultura e nel turismo di parigi

Il moulin rouge non è solo un teatro o un locale notturno, ma un simbolo legato all’immagine di parigi nel mondo. Da oltre 135 anni, le sue pale, le sue luci e i suoi spettacoli hanno attratto milioni di turisti. L’incidente del 2024 ha toccato quindi un luogo che rappresenta un patrimonio culturale vivente.

Intreccio tra arte e spettacolo

La sua storia si intreccia con quella di artisti, ballerini e pittori, come Toulouse-Lautrec, la cui opera ha contribuito a immortalare l’atmosfera di questo luogo. Il cabaret ha saputo mantenere la sua attrattiva attraverso decenni di cambiamenti sociali e culturali. La ricostruzione delle pale rappresenta una ripresa, anche economica, per la zona di Pigalle, storicamente legata al turismo notturno.

Il ritorno delle pale in movimento contribuisce a mantenere viva questa immagine. Il moulin rouge continua a essere un punto di riferimento anche a livello internazionale, capace di raccontare una parigi fatta di arte, spettacolo e vita popolare. La serata del 2025 con il nuovo motore e le esibizioni in strada segna una nuova pagina nella storia del cabaret.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.