Home News Incendio a castiglione della pescaia: evacuate 600 persone da campeggio per vasto incendio scoppiato a rocchette
News

Incendio a castiglione della pescaia: evacuate 600 persone da campeggio per vasto incendio scoppiato a rocchette

Share
Share

Un incendio di grandi dimensioni ha interessato il campeggio in località Rocchette, vicino a castiglione della pescaia, provincia di grosseto. Le fiamme si sono diffuse rapidamente, causando l’evacuazione di circa 600 persone. Le autorità locali e i soccorritori sono intervenuti immediatamente per gestire la situazione critica.

Origine e cause dell’incendio a rocchette

Le prime informazioni raccolte indicano che l’incendio sarebbe partito a causa di un’avaria a un dissalatore presente all’interno dell’area del campeggio. Il guasto tecnico ha probabilmente generato una scintilla o una fuga di gas che ha innescato le fiamme.

Rischi e deflagrazioni nell’area del rocchetto

Il rocchetto è una zona molto frequentata in estate, per cui la presenza di dispositivi elettrici, impianti e bombole di gas rappresenta un rischio concreto. Nel corso dell’incendio si sono registrate anche deflagrazioni causate dallo scoppio di alcune bombole di gas presenti nell’area. Questo ha aumentato la pericolosità del fuoco e complicato le operazioni di spegnimento.

Intervento di vigili del fuoco e volontari sul posto

Sul luogo dell’incendio sono arrivati immediatamente i vigili del fuoco con diverse squadre antincendio, supportati da volontari impegnati nelle attività di soccorso e assistenza. Due elicotteri antincendio sorvolano la zona per contenere la diffusione delle fiamme dall’alto.

Il personale ha organizzato le operazioni di spegnimento, puntando a isolare e domare le fiamme prima che si espandessero ulteriormente alla pineta che circonda il campeggio. In questa fase, la priorità è stata tutelare l’incolumità delle persone presenti e garantire la sicurezza dei soccorritori.

Evacuazione e gestione dell’emergenza per i turisti

Per motivi di sicurezza, la prefettura ha disposto l’evacuazione immediata dei circa 600 turisti e ospiti del campeggio. Per trasferirli si sono mobilitati mezzi pubblici di Autolinee Toscane e scuolabus messi a disposizione dal comune di castiglione della pescaia.

I turisti sono stati portati al palazzetto dello sport del paese, dove le autorità stanno allestendo un punto di raccolta. Lì vengono forniti acqua e sono stati predisposti spazi con zone d’ombra per proteggere le persone dall’esposizione al sole. L’organizzazione della gestione dell’emergenza punta a garantire assistenza e supporto durante le ore successive all’evacuazione, in attesa di sviluppi sul fronte dell’incendio.

Misure di supporto nel punto di raccolta

Sono stati predisposti spazi con zone d’ombra e forniti rinfreschi per tutelare la salute dei turisti evacuati. Le autorità garantiscono il monitoraggio costante della situazione.

Situazione attuale e scenari futuri per l’incendio

Le fiamme stanno continuando a propagarsi soprattutto nella pineta attorno al campeggio, area a rischio per la vasta presenza di vegetazione secca in questo periodo dell’anno. Il lavoro degli elicotteri e delle squadre a terra si concentra nel tentativo di contenere l’estensione del rogo per evitare ulteriori danni ambientali e pericoli per la comunità locale.

La prefettura segue con attenzione l’evolversi dell’emergenza, coordinando gli enti coinvolti con l’obiettivo di riportare la situazione sotto controllo nei prossimi giorni. L’attenzione rimane alta a causa delle condizioni climatiche e della fragilità del territorio in questa stagione, che favoriscono lo sviluppo e la diffusione degli incendi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.