Home News Giovane di 17 anni muore soffocato dopo aver scavato una buca sulla spiaggia di montalto di castro marina
News

Giovane di 17 anni muore soffocato dopo aver scavato una buca sulla spiaggia di montalto di castro marina

Share
Share

Un ragazzo di 17 anni è morto oggi a Montalto di Castro Marina, località della provincia di Viterbo, dopo essere rimasto intrappolato in una buca scavata sulla spiaggia. Il giovane, originario di Roma, stava trascorrendo le vacanze con la famiglia nel campeggio California. L’incidente è avvenuto sul litorale libero vicino al campeggio, in una zona frequentata da villeggianti e residenti.

I dettagli dell’incidente sulla spiaggia di montalto di castro marina

Il ragazzo aveva deciso di scavare una buca nella sabbia, probabilmente come gioco o per passare il tempo. Era in compagnia dei suoi due fratelli più piccoli, ma i fratelli si sono allontanati poco dopo, lasciandolo da solo all’interno del foro. Nonostante la buca fosse profonda, il giovane non è riuscito a uscire né a liberarsi prima che la sabbia franasse, provocando il soffocamento.

Il padre del ragazzo, dopo aver notato l’assenza del figlio, è andato a cercarlo sulla spiaggia e ha trovato il corpo privo di vita. Subito sono stati chiamati i soccorsi, che hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente. È arrivata anche un’eliambulanza per tentare un rapido trasferimento in ospedale, però non c’è stato nulla da fare.

L’intervento dei soccorsi

I soccorritori giunti sul posto hanno tentato manovre di rianimazione, ma il soffocamento causato dalla sabbia ha provocato un rapido blocco delle vie respiratorie, interrompendo il flusso di ossigeno al cervello. L’eliambulanza, attivata per accelerare il soccorso, non ha potuto invertire il tragico esito.

Gli agenti presenti hanno avviato le verifiche per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Dalle prime informazioni raccolte, la buca scavata aveva una profondità considerevole e potrebbe aver causato il crollo delle pareti di sabbia, intrappolando il giovane. Situazioni come questa rappresentano un rischio reale, soprattutto in spiagge libere non sorvegliate.

Rischi delle buche profonde scavate sulla spiaggia

Scavare buche profonde sulla spiaggia può risultare molto pericoloso. I margini di sabbia possono cedere in modo improvviso, causando frane che seppelliscono chi è dentro. Questi incidenti non sono rari soprattutto tra i giovani, che vedono nel gioco un momento di svago senza percepire i potenziali rischi.

Sono stati segnalati altri casi simili in Italia, dove le forze dell’ordine hanno spesso raccomandato di evitare scavi troppo profondi e di mantenere sempre la supervisione di adulti. La sabbia infatti non è un materiale stabile e può muoversi velocemente, chiudendo vie di fuga. Nel caso dei bambini e adolescenti, la presenza di un adulto è fondamentale.

La reazione della comunità locale

Montalto di Castro Marina è una meta turistica apprezzata per le sue spiagge e il contatto con la natura. Il campeggio California, dove il giovane si trovava con la famiglia, si trova nelle vicinanze del luogo dove è accaduto il dramma. L’episodio ha destato sgomento fra la comunità locale e i visitatori.

Le autorità chiedono attenzione e prudenza ai bagnanti nel frequentare spiagge libere e luoghi non attrezzati. Non è la prima volta che simili incidenti avvengono in agosto, mese di alta affluenza sulle coste italiane. L’evento ricorda quanto sia necessario tenere sotto controllo i ragazzi, specie se intenti in giochi potenzialmente rischiosi come scavare nella sabbia.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.