L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha recentemente vissuto un momento storico con l’elezione di Geronimo La Russa come suo 19esimo presidente, un ruolo che ricoprirà per il quadriennio 2025-2028. L’assemblea ha visto un’ampia partecipazione, con La Russa che ha ottenuto un impressionante 78% dei 2.112 voti espressi, rappresentando la quasi totalità degli aventi diritto al voto. Questo risultato non solo evidenzia un consenso significativo, ma segna anche un ritorno alla democrazia interna dell’associazione, che ha scelto di utilizzare le urne per la selezione del suo leader, una prassi che non avveniva dal 2012.
Il profilo di Geronimo La Russa
Geronimo La Russa è nato a Milano il 2 aprile 1980 ed è un avvocato di professione. La sua carriera all’interno dell’ACI è iniziata con il ruolo di presidente dell’Automobile Club di Milano, dove ha potuto accumulare esperienze preziose nel settore automobilistico e nella gestione delle problematiche legate alla mobilità. La Russa ha anche ricoperto la carica di vicepresidente dell’associazione, un ruolo che gli ha permesso di entrare in contatto diretto con le sfide e le opportunità che il mondo dell’automobile presenta.
La sua elezione è stata accolta con entusiasmo da molti membri dell’associazione e del settore automobilistico. “È per me un grande onore essere stato eletto a guidare l’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport,” ha dichiarato La Russa subito dopo la sua elezione. Queste parole rispecchiano la sua intenzione di portare avanti un lavoro che non solo si concentra sulla gestione e sull’amministrazione dell’associazione, ma che abbraccia anche il benessere dei cittadini e la promozione della cultura automobilistica in Italia.
Le sfide del settore automobilistico
Uno degli obiettivi principali di La Russa sarà quello di affrontare le diverse sfide che il settore automobilistico si trova ad affrontare oggi, tra cui:
- Sostenibilità ambientale
- Innovazione tecnologica
- Sicurezza stradale
L’ACI, come molte altre istituzioni, deve confrontarsi con un contesto in rapida evoluzione, dove le nuove tecnologie, come i veicoli elettrici e autonomi, stanno cambiando il modo in cui pensiamo alla mobilità. La Russa ha sottolineato l’importanza di un approccio che combini tradizione e innovazione, assicurando che l’ACI rimanga un punto di riferimento per gli automobilisti italiani.
Inoltre, la questione della sicurezza stradale è stata un tema centrale durante la campagna elettorale di La Russa. Con un aumento degli incidenti stradali in molte aree del Paese, la sicurezza degli automobilisti è diventata una priorità non solo per l’ACI, ma per il governo e per le autorità locali. La Russa ha espresso la sua volontà di lavorare a stretto contatto con le istituzioni per promuovere iniziative e campagne che sensibilizzino l’opinione pubblica sull’importanza di una guida sicura e responsabile.
Il futuro dell’ACI
L’ACI non è solo un ente che si occupa di automobilismo, ma rappresenta anche un’importante voce per i diritti degli automobilisti. Sotto la guida di La Russa, ci si aspetta un rinnovato impegno per tutelare gli interessi degli automobilisti, affrontando problematiche come:
- Tariffe dei pedaggi
- Assicurazioni
- Manutenzione delle strade
La sua esperienza e la sua conoscenza del settore saranno fondamentali per navigare in queste questioni complesse. La Russa ha anche accennato all’importanza di un dialogo costante con le associazioni di categoria, i produttori di automobili e i fornitori di servizi di mobilità. Creare una rete di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel settore automobilistico sarà cruciale per promuovere politiche efficaci e sostenibili.
Infine, il presidente eletto ha messo in evidenza l’importanza della formazione e dell’educazione per gli automobilisti, specialmente i più giovani. In un’epoca in cui la tecnologia sta cambiando rapidamente il modo in cui ci muoviamo, è fondamentale che i nuovi guidatori siano equipaggiati con le conoscenze necessarie per affrontare le sfide della strada. L’ACI, sotto la nuova leadership di La Russa, potrebbe quindi intensificare i suoi sforzi in questo campo, offrendo corsi e programmi formativi che promuovano la responsabilità e la sicurezza alla guida.
Con la sua elezione, Geronimo La Russa si trova ora di fronte a una serie di sfide e opportunità che definiranno non solo il suo mandato, ma anche il futuro dell’Automobile Club d’Italia. Con una base di supporto significativa e una chiara visione strategica, il nuovo presidente sembra pronto a guidare l’ACI verso un futuro che possa bilanciare tradizione e innovazione, sempre con un occhio attento al bene comune.