Home News Donna di 93 anni investita a faenza muore all’ospedale bufalini dopo incidente sulle strisce pedonali
News

Donna di 93 anni investita a faenza muore all’ospedale bufalini dopo incidente sulle strisce pedonali

Share
Share

Una donna di 93 anni è deceduta questa mattina a cesena, dopo essere stata investita a faenza mentre camminava sulle strisce pedonali. L’incidente ha attirato l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nelle strade del comune romagnolo. Ecco cosa è successo esattamente e quali sono le conseguenze immediate.

Dinamica dell’incidente a faenza

L’investimento è avvenuto intorno alle 8 di mattina in via Dal Pozzo, zona residenziale di faenza. Paolina Timoncini, la donna di 93 anni residente nella zona, stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando è stata colpita da una Renault Clio. L’auto, guidata da un giovane di 22 anni originario di faenza, procedeva in direzione bologna.

Nonostante la macchina rispettasse la corsia, non è riuscita a fermarsi in tempo per evitare l’impatto con l’anziana. Il conducente è rimasto illeso; sul posto sono subito intervenuti i soccorsi e poi la polizia locale. Gli agenti della Romagna Faentina hanno effettuato i rilievi per capire le cause precise dell’incidente.

Le strisce pedonali, in teoria, offrono una protezione ai pedoni, tuttavia in questo caso non hanno impedito la tragedia. Non sono ancora chiare le condizioni di visibilità o eventuali distrazioni del conducente al momento dell’impatto.

Trasferimento e decesso all’ospedale bufalini di cesena

Subito dopo l’investimento, la donna è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Bufalini di Cesena. Le condizioni erano gravi fin dall’inizio. Nonostante gli sforzi del personale medico e gli interventi chirurgici tempestivi, Paolina Timoncini è morta poche ore dopo il ricovero.

L’età avanzata e la fragilità fisica hanno contribuito alla rapidità del peggioramento delle sue condizioni. Incidenti stradali di questo tipo sono particolarmente pericolosi per gli anziani, anche se l’impatto non sembra essere avvenuto a velocità elevate.

Il decesso ha aperto una discussione locale sulla sicurezza pedonale, soprattutto in quartieri dove vivono molte persone anziane, che spesso attraversano strade trafficate per le loro necessità quotidiane.

Ruolo della polizia locale e le indagini in corso

Dopo l’incidente, la polizia locale della Romagna Faentina si è recata sul luogo per i rilievi. Gli agenti hanno raccolto testimonianze e hanno esaminato la dinamica dell’investimento per stabilire eventuali responsabilità.

Il giovane conducente è risultato negativo agli accertamenti, senza segni di abuso di sostanze o negligenza evidente. L’inchiesta punta a ricostruire con precisione il contesto: dalle condizioni atmosferiche alla segnaletica stradale, fino al comportamento di pedone e automobilista nei momenti precedenti l’impatto.

Per il momento non sono emerse ipotesi di reato gravi, ma le verifiche continuano per comprendere come migliorare la sicurezza in quella zona di Faenza. Incidenti simili, purtroppo, non sono rari in molte città italiane, specie sulle arterie urbane frequentate anche da persone anziane.

L’attenzione rimane alta per evitare altri episodi tragici e garantire maggiore protezione ai pedoni, soprattutto agli over 70 che spesso affrontano queste situazioni quotidianamente.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.