Bruxelles conferma anche nel 2024 il proprio ruolo di primo piano nel turismo congressuale dedicato alle associazioni no-profit. La città ha ospitato 388 eventi e meeting, rappresentando il 7% del totale globale secondo l’ultimo rapporto UIA . Dietro di lei si piazzano Vienna e Seul, rispettivamente con 239 e 180 eventi registrati nello stesso periodo.
Punto di riferimento per gli eventi associativi nel mondo
Per quattro anni consecutivi Bruxelles si è aggiudicata il primo posto nella classifica stilata dalla UIA, che monitora i convegni ed incontri di associazioni internazionali non a scopo di lucro. La città offre un ambiente ideale per questi appuntamenti grazie ad infrastrutture moderne e un tessuto istituzionale molto attento alle esigenze del settore. La presenza del Convention and Association Bureau presso visit.brussels favorisce un’organizzazione raffinata e una promozione mirata, contribuendo a far crescere l’attrattività della metropoli.
Incontri di alto profilo
Questi meeting coinvolgono realtà di alto profilo, spesso collegate a temi istituzionali, politici e sociali. Bruxelles si conferma così polo strategico a livello globale per chi cerca uno spazio dove incontrare stakeholder chiave di ambiti diversi, da quelli governativi fino a quelli della ricerca scientifica e dell’economia sociale. Il numero consistente di eventi svoltisi attesta una gestione puntuale e un’accoglienza qualificata, capace di sostenere flussi continui di delegati provenienti da ogni parte del mondo.
Sostegno per le associazioni italiane che scelgono bruxelles come sede europea
Per le organizzazioni italiane attive nel terzo settore, aprire una sede a Bruxelles rappresenta una possibilità concreta di rafforzare le proprie reti e aumentare l’influenza a livello europeo. L’agenzia hub.brussels, dedicata allo sviluppo economico della Regione di Bruxelles-Capitale, offre numerosi servizi rivolti a queste realtà. Il supporto copre diverse aree: dalla ricerca di finanziamenti pubblici e privati, alla costruzione di contatti istituzionali fondamentali per accedere ai tavoli decisionali.
Strumenti finanziari e percorsi formativi
Sono disponibili inoltre strumenti finanziari innovativi come il microcredito e il crowdlending, pensati per facilitare l’avvio e la crescita di progetti. Infine, l’agenzia propone percorsi formativi specifici per aiutare le realtà italiane a muoversi con sicurezza tra le normative e le dinamiche locali. Questi servizi rispondono a un bisogno diffuso di migliorare l’impatto operativo senza perdere di vista il contesto europeo in continua evoluzione.
Guglielmo Pisana, rappresentante della Regione di Bruxelles per Italia, Malta e San Marino, sottolinea come “il loro ruolo sia quello di affiancare le associazioni italiane nei passaggi più complessi.” La struttura offre anche una mappatura aggiornata dei bandi europei e delle opportunità fiscali, assicurando un’informazione puntuale per chi si insedia nella capitale belga.
Crescita delle associazioni internazionali a bruxelles e conferma del ruolo globale
Negli ultimi vent’anni Bruxelles ha visto aumentare del 28% il numero di associazioni internazionali con sede operativa in città secondo i dati della UIA. Il ritmo è aumentato soprattutto nel campo dello sport, tecnologia e commercio, segnalando un’evoluzione nelle tipologie di organizzazioni presenti. Questa espansione riflette la capacità della città di attirare profili diversi in cerca di una base solida e riconosciuta a livello mondiale.
Conferma nel ranking e modelli di successo
La vittoria nel ranking UIA del 2025 rappresenta la conferma di un modello che combina infrastrutture funzionali, strategie pubbliche e una visione coordinata delle politiche istituzionali. Il risultato dimostra che la collaborazione tra enti pubblici e privati produce concreti benefici per tutte le realtà che scelgono Bruxelles come centro operativo per iniziative di respiro internazionale.
Il riconoscimento si traduce in opportunità reali per le organizzazioni del terzo settore, che possono contare su un sistema di supporto generoso e su un contesto in grado di amplificare il loro impatto. Questo scenario incentiva anche futuri insediamenti, rafforzando il legame tra la città e la comunità associativa globale.