Home Trasferirsi all'estero Aperture straordinarie serali nei siti archeologici di ercolano, roma, paestum e agrigento per l’estate 2025
Trasferirsi all'estero

Aperture straordinarie serali nei siti archeologici di ercolano, roma, paestum e agrigento per l’estate 2025

Share
Share

Durante l’estate 2025 diversi siti archeologici italiani propongono aperture serali straordinarie con visite guidate e spettacoli. Questi eventi offrono l’occasione di scoprire i resti storici sotto un’atmosfera diversa, fra luci, suoni e performance artistiche. Dal parco di Ercolano alla valle dei templi, passando per il Colosseo e i Fori Imperiali, il calendario estivo si veste di appuntamenti culturali serali fino a settembre.

I venerdì di ercolano con spettacoli nelle rovine dell’antica città romana

Fino al 27 settembre il parco archeologico di Ercolano ospita “I venerdì di Ercolano”, una serie di serate che permettono di visitare gli scavi al calar del sole. Le aperture si concentrano in tre serate, alle 20 e alle 22, con un massimo di mille visitatori a turno. Il percorso si snoda attraverso le antiche strade e dimore della città antica, illuminate per valorizzarne i dettagli urbanistici e architettonici.

Tra le testimonianze più importanti, la villa dei papiri, situata su uno sperone roccioso affacciato sul mare, è una delle attrazioni principali. Questa conserva oltre 1800 rotoli e sculture, offrendo uno spaccato unico sulla cultura letteraria e artistica dell’epoca. Insieme a essa si possono ammirare il complesso termale, la basilica monumentale e le domus con pitture vesuviane ancora visibili. Le serate prevedono spettacoli teatrali, balletti, concerti e rappresentazioni site specific che si intrecciano con la storia del luogo, creando un’atmosfera unica per i visitatori.

Eventi serali nell’area di paestum e velia con musica e teatro

Sempre in Campania, nel parco archeologico di Paestum e Velia, sono previsti tre appuntamenti serali nella zona archeologica. Il 26 luglio Serena Brancale terrà un concerto a Elea Velia. Il 7 agosto nel cuore del parco di Paestum Mara Venier condurrà uno spettacolo musicale, mentre l’11 agosto Simone Cristicchi si esibirà con una performance che unisce parole, musica e memoria collettiva.

Questi appuntamenti si svolgono al calar del sole, sfruttando la suggestiva cornice dei templi e delle antiche mura. Ognuno di questi eventi è inserito all’interno di un percorso di valorizzazione culturale che vuole rendere accessibile e viva la storia di questi luoghi. Il pubblico ha la possibilità di assistere a spettacoli che dialogano con lo spazio archeologico, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto.

Visite notturne ai fori imperiali e al colosseo a roma

Roma propone un ricco programma di aperture serali nei suoi siti più celebri. Fino al 28 settembre è attiva l’apertura serale dell’area archeologica dei Fori Imperiali. Da venerdì a domenica, tra le 19.30 e le 22, gruppi guidati di circa 25 persone percorrono il foro di Traiano, il foro di Cesare e la curia, seguendo un itinerario studiato per svelare le strutture storiche al calar della luce. L’ingresso principale è in piazza della Madonna di Loreto, presso la biglietteria vicina alla colonna Traiana.

Al Colosseo, fino al 30 settembre, prosegue la manifestazione “Una notte al Colosseo” con visite guidate serali dedicate all’anfiteatro romano e ai suoi sotterranei. La visita, prevista il martedì e il giovedì tra le 20 e mezzanotte, guida i visitatori attraverso corridoi, passaggi interni e sale di manovra dove si svolgevano gli spettacoli gladiatori. Durante il percorso si visita anche la nuova esposizione permanente, con proiezioni olografiche e reperti autentici. La visita culmina davanti a un dipinto murale con veduta di Gerusalemme, simbolo dell’uso prolungato del monumento nel tempo.

La valle dei templi e selinunte: visita notturna e festival artistici in sicilia

Fino al 21 settembre l’area archeologica della valle dei templi, ad Agrigento, consente l’accesso serale con visite guidate che partono dalla biglietteria del tempio di Giunone in via panoramica. Dal lunedì al venerdì l’ingresso è consentito fino alle 23, nei festivi e prefestivi fino alle 24. Le serate più suggestive si svolgono al tramonto e durante la notte, con i templi illuminati artificialmente. Le domeniche 3 agosto e 7 settembre l’accesso sarà gratuito fino alle 19, con uscita prevista entro le 20.

Nel parco archeologico di Selinunte, dall’11 luglio al 13 settembre, una rassegna di 60 eventi artistici propone concerti, reading e spettacoli. Presenti ospiti come il regista Paolo Sorrentino, il commentatore sportivo Federico Buffa, il musicista Stefano Bollani e vari scrittori e filosofi. La manifestazione accoglie inoltre concerti di musica sperimentale e performance di artisti quali Paola Turci, Francesca Michielin e Simona Molinari. Queste iniziative rappresentano un’occasione per vivere il patrimonio siciliano in un contesto culturale ampio, animato da realtà artistiche diverse.

Gli eventi estivi in questi siti archeologici offrono nuove chiavi di lettura per la storia e l’arte, combinando la visita con la fruizione culturale in orari serali, permettendo un’esperienza diversa rispetto alle visite tradizionali diurne e valorizzando angoli spesso poco frequentati dopo il tramonto.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.