Home News Uomo attraversa pista a orio al serio e rimane coinvolto in incidente con motore di aereo, enac rassicura su sicurezza
News

Uomo attraversa pista a orio al serio e rimane coinvolto in incidente con motore di aereo, enac rassicura su sicurezza

Share
Share

Un episodio drammatico ha scosso l’aeroporto di orio al serio nella giornata di ieri: un uomo di 35 anni, identificato come Andrea Russo, ha oltrepassato un’uscita d’emergenza segnalata da un allarme e, inseguito dalla polizia, è riuscito ad entrare sulla pista. Qui è stato coinvolto in un grave incidente con il motore di un aereo. La vicenda ha suscitato interrogativi sulla gestione della sicurezza aeroportuale. L’enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, ha però dichiarato che la struttura e i protocolli restano affidabili e privi di criticità.

Dinamica dell’incidente e intervento delle forze dell’ordine

L’episodio è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, 26 aprile 2025, nello scalo di orio al serio, vicino a bergamo. Andrea Russo, un uomo di 35 anni, ha superato un’uscita d’emergenza attivando un allarme. Sembra che fosse inseguito dagli agenti di polizia intervenuti sul posto per impedirgli di entrare nella zona riservata agli aerei. L’uomo è riuscito comunque a raggiungere la pista di rullaggio, dove è stato travolto dal motore di un aereo in sosta.

Le autorità aeroportuali hanno subito attivato i protocolli di sicurezza e i mezzi di soccorso. La polizia ha isolato l’area e ha avviato le indagini per chiarire le motivazioni che hanno spinto Russo all’intrusione e le cause di eventuali mancanze nella vigilanza. Il teatro dell’incidente è stato temporaneamente chiuso per permettere le verifiche tecniche e la ripresa in sicurezza delle attività.

Ruolo e dichiarazioni dell’enac sull’episodio

Non appena emerse i fatti, l’enac si è sentita in dovere di intervenire per fare chiarezza. Il presidente, Pierluigi di Palma, ha fornito un commento all’ansa, spiegando che l’ente ha incaricato il direttore territoriale di predisporre una relazione dettagliata sull’accaduto. Questo documento verrà esaminato per valutare eventuali criticità dal punto di vista infrastrutturale o nella gestione della sicurezza.

Di Palma ha sottolineato che, “allo stato attuale, non si riscontrano segni di problemi strutturali o lacune significative negli standard di sicurezza applicati nell’aeroporto”. Ha ribadito che il sistema di presidio e controllo ha operato secondo le norme e ha evitato buchi che avrebbero potuto causare conseguenze ancora più gravi. La rassicurazione arriva proprio in un momento in cui la fiducia nella sicurezza dello scalo è stata messa in dubbio.

Impatto e monitoraggio sulla sicurezza aeroportuale dopo l’incidente

L’episodio ha messo in luce alcune fragilità potenziali, ma le autorità insistono sul fatto che simili eventi restano eccezioni e non indicano un’insufficienza generale. La relazione richiesta dall’enac potrebbe individuare margini di miglioramento nelle procedure o nell’organizzazione, soprattutto in merito alle uscite di emergenza e ai tempi di reazione degli organi di sicurezza.

Questo caso induce anche gli operatori aeroportuali a monitorare con maggiore attenzione i flussi e le zone critiche. Gli interventi di prevenzione potrebbero includere sorveglianza più serrata nelle aree di passaggio riservato, controllo più frequente delle infrastrutture accessorie e ulteriori esercitazioni per il personale addetto alla sicurezza.

Attenzione delle autorità nazionali

L’attenzione resta alta anche da parte delle autorità di controllo nazionali, che, oltre a esaminare la causa diretta dell’intrusione, dovranno assicurarsi che le misure esistenti siano adeguate. Eventuali modifiche normative o di prassi potranno essere valutate in seguito agli accertamenti. Resta comunque fondamentale la capacità di reagire prontamente, come dimostrato nell’episodio.

Il caso andrà seguito da vicino per capire se si tratta di un episodio isolato o se riflette la necessità di aggiornamenti nella gestione operativa dello scalo di orio al serio. Nel frattempo continuano le indagini, mentre l’aeroporto ha riaperto al traffico regolare e garantisce piena sicurezza ai passeggeri e agli operatori.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.