Home News Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 scuote l’Emilia a pochi chilometri da san felice sul panaro
News

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 scuote l’Emilia a pochi chilometri da san felice sul panaro

Share
Share

Un terremoto di magnitudo 3.6 ha interessato la regione Emilia, con un epicentro localizzato a cinque chilometri da san felice sul panaro, nel modenese. L’evento è avvenuto nella mattinata di oggi, in una zona già colpita nel 2012 da un forte sisma. La scossa è stata rilevata dalla sala sismica Ingv di Roma e ha provocato lievi avvertimenti dalla popolazione locale senza però causare danni.

Caratteristiche della scossa e localizzazione dell’epicentro

Alle 9.43 del mattino, la sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 3.6 a dieci chilometri di profondità. L’epicentro è stato individuato a cinque chilometri da san felice sul panaro, nel comune modenese. Questa zona è nota per gli eventi sismici del 2012, quando un terremoto di maggiore intensità causò gravi danni e vittime. La profondità relativamente contenuta ha permesso al sisma di essere percepito anche a distanza, senza però provocare danni strutturali.

Monitoraggio sismico in emilia-romagna

Il terremoto rientra nel contesto sismico dell’Emilia-Romagna, regione che ospita numerose faglie attive. Il monitoraggio continuo da parte dell’Ingv permette di registrare eventuali variazioni di attività. In questo caso, l’entità della scossa non ha superato la soglia che richiede interventi straordinari o evacuazioni. Tuttavia, la vicinanza a centri abitati come san felice sul panaro fa scattare automaticamente le verifiche delle autorità competenti.

Percezione e reazioni delle popolazioni locali tra mirandola e concordia

Il sisma è stato avvertito in modo lieve da alcuni residenti principalmente tra mirandola e concordia sulla secchia, comuni prossimi all’epicentro. Secondo le prime testimonianze, la scossa è stata percepita come un leggero tremolio delle abitazioni o un rumore simile a un tonfo. Non sono state segnalate situazioni di panico o disagi rilevanti.

Risposte dei sindaci e presidi sul territorio

Le zone coinvolte hanno un passato segnato da eventi sismici significativi, quindi la popolazione mantiene un livello di attenzione elevato quando si verificano nuove scosse. I sindaci delle località più vicine hanno comunicato di non aver ricevuto segnalazioni di danni a case, infrastrutture o strade. Gli enti locali mantengono comunque un presidio per controlli preventivi e per rassicurare la comunità.

Attività di monitoraggio e controllo post-sisma dell’ingv e protezione civile

Dopo la scossa, i tecnici dell’Ingv hanno attivato la rete di rilevamento per verificare eventuali repliche o altre variazioni nella faglia interessata. L’istituto continua a monitorare la situazione per individuare subito qualsiasi evoluzione. La profondità e la magnitudo limitata rendono improbabile uno scenario di emergenza, ma la sorveglianza resta alta.

Interventi delle autorità e gestione preventiva

Anche la protezione civile regionale segue da vicino gli aggiornamenti. Nonostante l’assenza di danni, la macchina dei controlli sul territorio è in moto, con sopralluoghi programmati in alcuni punti strategici. La gestione preventiva di questi eventi serve a mantenere la sicurezza e a evitare complicazioni in caso di scosse successive.

Gli esperti ricordano che l’area di san felice sul panaro è parte di un sistema sismico attivo, con frequenti micro-sismi di bassa intensità. Questi episodi forniscono dati utili per capire il comportamento delle faglie e l’eventuale rischio sismico futuro. La capacità di reagire con prontezza alle nuove scosse si basa proprio su questo tipo di monitoraggio.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.