Home Spettacolo & TV L’intelligenza protagonista del Gran Paradiso Film Festival
Spettacolo & TV

L’intelligenza protagonista del Gran Paradiso Film Festival

Share
L'intelligenza protagonista del Gran Paradiso Film Festival
L'intelligenza protagonista del Gran Paradiso Film Festival
Share

L’intelligenza, nelle sue molteplici manifestazioni, sarà il fulcro della 28/a edizione del Gran Paradiso Film Festival, un evento di grande prestigio che si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto 2023. Questo festival, posizionato come il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo, avrà luogo nel suggestivo contesto del Parco Nazionale Gran Paradiso, un’area protetta che offre scenari mozzafiato e una biodiversità straordinaria.

Il tema dell’intelligenza

Il tema dell’intelligenza, che abbraccia non solo quella umana ma anche quella animale e artificiale, è stato scelto per stimolare una riflessione profonda sul nostro rapporto con il mondo naturale e le tecnologie emergenti. “L’edizione di quest’anno del festival,” ha dichiarato il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, “conferma il suo ruolo di strumento di divulgazione, sensibilizzazione e crescita culturale.” Questa affermazione evidenzia l’importanza del festival non solo come evento culturale, ma anche come piattaforma per discussioni su temi cruciali della contemporaneità.

Un programma ricco di eventi

Nel corso delle sue 18 giornate, il festival presenterà un programma variegato, con ben 106 eventi in programma, tra cui 86 proiezioni di film. Le proiezioni si svolgeranno in otto diverse location, ciascuna con il suo fascino unico. Quest’anno, su un totale di 180 film iscritti, sono stati selezionati 18 titoli per la competizione, insieme a tre film in visione fuori concorso. Questo processo di selezione è sempre competitivo e mira a garantire una qualità eccellente dei lavori presentati.

In aggiunta ai film, il festival offrirà anche esposizioni artistiche, tra cui:

  1. La vita attorno a me – Mostra di Donato Savin a Cogne, che esplora le relazioni tra l’uomo e la natura.
  2. Il lupo e noi: conoscere per coesistere – Esposizione fotografica a Rhêmes-Saint-George, che sensibilizza il pubblico sulla fauna selvatica.

Accessibilità e streaming online

In un’era di digitalizzazione, il Gran Paradiso Film Festival non dimentica l’importanza dell’accessibilità. Infatti, 144 ore di streaming online permetteranno a un pubblico ancora più vasto di partecipare all’evento, con l’80% delle proiezioni che saranno delle prime assolute in Italia. Questo approccio inclusivo è fondamentale per raggiungere un pubblico giovane e per promuovere la cultura cinematografica in modo innovativo.

Uno degli aspetti più affascinanti del festival sarà la sezione De Rerum Natura, che aprirà le giornate del festival alle 18 presso la Maison Grivola di Cogne. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare le voci di importanti personalità come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani. Questi esperti porteranno le loro esperienze e conoscenze, contribuendo a un dibattito vivace e stimolante sui temi dell’intelligenza.

Il Gran Paradiso Film Festival, con il suo focus sull’intelligenza in tutte le sue forme, non è solo un festival di cinema, ma un’importante occasione di riflessione e crescita culturale. Attraverso il potere del cinema e dell’arte, si invita il pubblico a esplorare e comprendere meglio il mondo che ci circonda, promuovendo valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Con un programma così ricco e diversificato, il festival si prepara a lasciare un segno duraturo nella storia della cinematografia wildlife e nella memoria collettiva di chi avrà la fortuna di parteciparvi.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.