Home News Giuseppe borrelli nominato procuratore della repubblica a reggio calabria, succede a giovanni bombardieri
News

Giuseppe borrelli nominato procuratore della repubblica a reggio calabria, succede a giovanni bombardieri

Share
Share

La nomina di giuseppe borrelli a procuratore della repubblica di reggio calabria segna un cambio importante nello scenario giudiziario calabrese. Borrelli, con una lunga esperienza nella magistratura, prende il posto di giovanni bombardieri, che lo scorso settembre è stato designato procuratore a torino. La decisione è arrivata dal plenum del consiglio superiore della magistratura , che ha approvato la proposta all’unanimità nella riunione di questa mattina.

Il percorso professionale di giuseppe borrelli nella magistratura italiana

Giuseppe borrelli è nato a napoli 65 anni fa e ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1986. I suoi primi incarichi lo hanno visto alla guida della pretura di aversa e come sostituto presso la pretura circondariale di napoli. Dal 1995 al 2007 ha lavorato come sostituto procuratore alla direzione distrettuale antimafia di napoli, un ruolo che richiede grande attenzione ai fenomeni della criminalità organizzata.

Una carriera in territori con forte presenza mafiosa

Successivamente ha ricoperto l’incarico di ispettore del ministero della giustizia, fino al 2009, anno in cui è stato nominato procuratore aggiunto a catanzaro. Nel 2014 è passato a svolgere lo stesso ruolo alla procura di napoli, per poi trasferirsi a salerno nel 2020, dove ha assunto il ruolo di procuratore capo. Questo percorso testimonia il suo costante impegno in territori con livelli di criminalità organizzata particolarmente radicati.

L’impegno giudiziario contro la criminalità organizzata nel sud italia

La nomina di borrelli a reggio calabria avviene in un contesto delicato, data la presenza capillare della criminalità organizzata in questa regione. La delibera del csm sottolinea proprio la vastità e complessità della sua carriera, sempre svolta in zone con presenza endemica di fenomeni mafiosi.

reggio calabria rappresenta uno dei fronti più impegnativi per la giustizia italiana, soprattutto per la lotta contro la ’ndrangheta. In questo ruolo borrelli dovrà coordinare le indagini e le iniziative giudiziarie più delicate della procura, garantendo continuità e fermezza sulle attività antimafia. Non a caso, il suo passato sul campo evidenzia esperienze importanti proprio in questi ambiti, che saranno decisive per affrontare le sfide calabresi.

La continuità nella lotta alla ’ndrangheta

Il lavoro di borrelli si inserisce come naturale prosecuzione di quello di giovanni bombardieri, trasferito a torino, e punta a mantenere saldo l’impegno contro la criminalità organizzata nella provincia calabrese.

Il ruolo del csm nella nomina e le implicazioni per il territorio calabrese

La scelta di giuseppe borrelli è stata presa all’unanimità dal plenum del consiglio superiore della magistratura durante la seduta odierna. La proposta era stata avanzata dalla quinta commissione ed ha trovato pieno consenso tra i membri. Questa decisione rafforza il legame tra i magistrati con esperienza pluriennale in zone a rischio, e la necessità di confermare figure di rilievo nei punti chiave della giustizia italiana.

Per reggio calabria la nomina di borrelli rappresenta un momento significativo. Il suo lavoro sarà osservato da vicino in una provincia dove il contrasto alla criminalità organizzata è tra le priorità assolute. In effetti la continuità con la precedente gestione di bombardieri, trasferito a torino, punta a dare stabilità e determinazione al lavoro della procura. Le autorità locali e nazionali contano su questa nomina per sostenere un’attività giudiziaria solida sul territorio calabrese.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.