Home News Agenda politica, eventi istituzionali e sportivi previsti per il 10 luglio 2025 in Italia e in Europa
News

Agenda politica, eventi istituzionali e sportivi previsti per il 10 luglio 2025 in Italia e in Europa

Share
Share

Il 10 luglio 2025 presenta un calendario fitto di appuntamenti tra riunioni istituzionali, iniziative legislative, eventi economici e competizioni sportive in Italia e oltre confine. La giornata si apre con dibattiti parlamentari, audizioni internazionali e incontri con figure politiche di rilievo. Parallelamente, si tengono eventi pubblici e conferenze su temi attuali come l’ambiente, l’intelligenza artificiale e la ricostruzione post-bellica in Ucraina. Nel mondo dello sport, Wimbledon e il Tour de France segnalano tappe cruciali e il calcio femminile europeo entra nel vivo. Ecco il quadro dettagliato delle principali attività previste.

Attività parlamentari alla camera e al senato: leggi, audizioni e presentazioni di iniziative

A Roma i lavori parlamentari occupano gran parte della mattinata. Alle 9.30, la Camera si concentra sull’esame e la votazione del decreto infrastrutture. Nello stesso momento, al Senato, le commissioni esteri e diritti umani convocano l’alto commissario Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, per un’audizione dedicata alla gestione dei flussi migratori e alle problematiche connesse ai rifugiati nel mondo. Alle 11.30, nella sala Colletti della camera, il gruppo di Forza Italia presenta una proposta di legge sulla modifica normativa del servizio noleggio con conducente, che coinvolge politici come Caroppo, Benigni e Boscaini. A mezzogiorno, sempre al senato, Forza Italia porta avanti un’altra iniziativa per porre fine alle occupazioni abusive di immobili, con particolare attenzione alle seconde case, con il coinvolgimento di Gasparri e Rosso.

Incontro pomeridiano sui temi salariali

Nel pomeriggio, alle 14.00, nel senato si registra un confronto promosso da Pd, M5S e Avs sull’emergenza salariale. All’incontro partecipano rappresentanti come Turco, Magni, Zambito e diversi ministri quali Catalfo, Tridico e Fassina. Questa riunione ha l’obiettivo di mettere a fuoco la situazione attuale e delineare possibili interventi legislativi o economici in risposta al calo del potere d’acquisto.

Eventi economici e summit nazionali incentrati su industria, mare e innovazione

Nelle sedi di Confindustria e Unioncamere, Roma si anima con due eventi di rilievo. Nel salone delle fontane, via Ciro il Grande, conferenze e tavole rotonde della settima edizione del forum bilaterale italo-francese sono previste sin dalle 9.00, coinvolgendo Ursula von der Leyen, ministro Urso, Orsini e Martin. La giornata prosegue con una conferenza stampa prevista per le 12.30.

Il blue forum e il valore del mare

Parallelamente, in piazza Sallustio, prende il via la quarta edizione del Summit nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum. L’evento accoglie importanti ospiti come il presidente del senato La Russa, il vicepresidente della commissione UE Fitto, ministri del turismo e della protezione civile, viceministri dell’economia e delle infrastrutture. Il tema centrale ruota attorno al valore economico e sociale del mare nell’anno del Giubileo.

A seguire, nell’ambito dell’innovazione tecnologica, nella sala della regina della Camera alle 16.00, Aspen Institute Italia e Intesa Sanpaolo presentano il secondo rapporto sull’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia. Tra i relatori figurano il presidente di Aspen Tremonti, Anghileri di Confindustria giovani imprenditori, Giovannini di Asvis e Petroni di Aspen.

Conferenze internazionali, visite diplomatiche e iniziative ambientali tra Roma, Strasburgo e Pechino

L’attenzione internazionale si concentra al centro congressi La Nuvola di Roma dove, alle 10.00, si tiene la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025. Tra i partecipanti spiccano il presidente della repubblica Sergio Mattarella, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, la premier Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Christian Merz.

Voto critico a Strasburgo e incontri diplomativi

A Strasburgo, il parlamento europeo vota sulla mozione di sfiducia nei confronti di Ursula von der Leyen, un passaggio cruciale per la stabilità della commissione UE.

In Danimarca, ad Aalborg, i ministri dell’ambiente dell’Unione europea si riuniscono per discutere questioni di sostenibilità e politiche climatiche. In contemporanea, a Pechino, il ministro italiano dei trasporti Matteo Salvini effettua una visita ufficiale dedicata ai rapporti bilaterali tra i due paesi nel campo delle infrastrutture e della mobilità.

Sempre a Roma, palazzo San Macuto ospita la presentazione del rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente. Questo documento espone dati e casi concreti legati alla criminalità ambientale in Italia.

Cerimonie e iniziative solidali nella giornata romana

Ad Avellino, alle 12.00, presso il santuario del SS. Rosario, si svolge la cerimonia di traslazione delle spoglie di Fiorentino Sullo e sua moglie Viretta de Laurentiis. Alla funzione partecipano personalità istituzionali, comprese autorità politiche come il presidente della camera Lorenzo Fontana.

Nel pomeriggio romano, in piazza Sant’Onofrio alle 14.30 si tiene la presentazione della Partita del Cuore in compagnia di don Pagniello della Caritas e del presidente dell’ospedale Bambino Gesù, Francesco Onesti. L’evento promuove iniziative benefiche e solidarietà.

Appuntamenti sportivi di livello internazionale con Wimbledon, Tour de France e europiadi femminili

Gli eventi sportivi vedono protagonisti i grandi appuntamenti estivi. A Londra, presso l’All England Lawn Tennis and Croquet Club, alle 14.00 prende il via il torneo di Wimbledon, uno dei maggiori tornei di tennis su erba al mondo, con match attesi di alto livello.

In Francia, si disputa la sesta tappa del Tour de France, da Bayeux a Vire Normandie, una quota importante della corsa ciclistica più seguita dell’anno, con possibilità di cambiamenti nelle classifiche.

Sul fronte calcistico, in Svizzera proseguono le partite degli Europei femminili, un torneo seguito da un pubblico sempre più ampio, con squadre impegnate a conquistare il pass per le fasi successive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.