Home News A siracusa un uomo ha confessato di aver fatto legare timida sui binari, manifesti contro i responsabili
News

A siracusa un uomo ha confessato di aver fatto legare timida sui binari, manifesti contro i responsabili

Share
Share

La morte di timida, una cagnolina anziana legata sui binari del treno a siracusa, ha scatenato una forte reazione in città. Diverse associazioni hanno denunciato i fatti e chiesto giustizia. Nei giorni scorsi è emerso che un uomo avrebbe dichiarato in procura di essere stato incaricato da un avvocato per allontanare i cani da una zona dove vivevano da anni. Il caso ha portato a manifesti pubblici con i nomi dei presunti colpevoli.

La confessione in procura e i protagonisti del caso

Secondo quanto riferito dalle associazioni leal e balzoo, un uomo ha raccontato in procura di aver ricevuto il compito di far sparire i cani che abitavano nella zona del lido sacramento a siracusa. L’uomo, muratore di professione, ha indicato di aver agito su richiesta di un avvocato. A sua volta, il muratore avrebbe coinvolto due persone che hanno materialmente eseguito l’atto di crudeltà legando timida sui binari perché venisse investita dal treno.

Le autorità sono ora impegnate per identificare e perseguire questi soggetti. Le associazioni animaliste si sono subito mobilitate per sottolineare l’importanza di pene adeguate. La vicenda ha scosso profondamente la comunità locale e riaperto il dibattito sul maltrattamento degli animali in italia.

Il gesto crudele e la reazione delle associazioni animaliste

L’uccisione di timida ha provocato una reazione di dolore e indignazione. Francesca Grasso di balzoo ha descritto il ritrovamento del cane “a pezzi sui binari” come un evento straziante. Per le associazioni coinvolte la giustizia deve intervenire con severità per punire chi ha commesso questa violenza.

Laura Merlino di leal ha espresso la stanchezza per queste forme di brutalità verso animali indifesi. Ha sottolineato che questi atti non danneggiano solo gli animali ma rappresentano un pericolo anche per la società nel suo complesso. Le associazioni chiedono un intervento deciso delle istituzioni e attenzione ai loro appelli.

La storia di timida, tommy e la distruzione della colonia animale

Timida e tommy erano due cani conosciuti nel quartiere del lido sacramento, accuditi da volontarie di leal e balzoo. Le stesse associazioni si occupavano anche di una colonia di gatti nella zona. A metà aprile la colonia felina è stata distrutta, con le cucce gettate in mare in un gesto che ha allarmato i residenti e gli attivisti.

Timida è stata brutalmente uccisa legandola ai binari, mentre tommy è riuscito a mettersi in salvo, fuggendo. Successivamente tommy è stato adottato da una famiglia che gli ha garantito protezione e cure. Questa vicenda ha mostrato ancora una volta il rischio a cui sono esposti gli animali randagi o di quartiere, spesso vittime di atti crudeli e violenti.

La protesta pubblica a siracusa

La protesta pubblica a siracusa continua, con cittadini e associazioni che richiedono una risposta rapida e adeguata dalle forze dell’ordine e dalla magistratura. Il caso di timida rappresenta una chiamata d’attenzione sull’importanza di una tutela più concreta degli animali in italia.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.