La notte tra il 24 e 25 aprile 2025 la provincia di Como è stata colpita da temporali con piogge intense, grandinate e raffiche di vento violente che hanno provocato numerosi danni. I vigili del fuoco hanno dovuto intervenire rapidamente per gestire situazioni di emergenza e mettere in sicurezza molte zone. Gli effetti del maltempo hanno interessato strade, linee ferroviarie e abitazioni, generando una lunga serie di chiamate di soccorso.
Interventi dei vigili del fuoco durante la notte di maltempo a como
I vigili del fuoco della provincia di Como hanno lavorato senza sosta dalla sera fino all’alba del 25 aprile. Il comando provinciale ha comunicato di aver eseguito in totale 169 interventi urgenti, sulla base di 359 chiamate arrivate alla centrale operativa. Numerosi sono stati gli interventi di soccorso diretto a persone in difficoltà, otto in totale, mentre per incidenti stradali si è registrato un solo caso significativo.
Principali cause degli interventi
L’insidia principale è arrivata dalla caduta piante e rami, causa di 41 interventi per taglio e rimozioni urgenti in varie località. La pioggia ha causato problemi di infiltrazioni e allagamenti in molte abitazioni e strade, con 82 operazioni di prosciugamento e interventi per danni da acqua. La presenza di incendi o esplosioni, probabilmente legate a cortocircuiti o guasti agli impianti elettrici come cabine Enel e contatori, ha richiesto cinque interventi dei pompieri. Inoltre, sono state eseguite trenta verifiche su strutture per accertamenti di sicurezza e due interventi per piccoli eventi franosi segnalati.
Danni alle infrastrutture e ripristino del traffico ferroviario
Tra le principali criticità si è registrata la caduta di alberi sulla linea ferroviaria Como-Milano, che ha causato la temporanea interruzione del servizio sul tratto a Cadorago. Il disservizio è durato dalle ore serali di ieri 24 aprile fino alle prime ore della giornata successiva, quando la circolazione è stata ripristinata e tornata regolare. Le squadre di soccorso hanno agito prontamente per rimuovere gli ostacoli e mettere in sicurezza la zona.
Impegno delle squadre di soccorso
I danni causati dal maltempo hanno richiesto un impegno notevole da parte dei vigili del fuoco, con continue chiamate e interventi concentrati in breve tempo. Il territorio della provincia di Como ha risentito delle condizioni meteo avverse, che hanno provocato situazioni di pericolo e rallentamenti ai trasporti.
Il monitoraggio della situazione rimane attivo per eventuali nuove emergenze legate alle condizioni atmosferiche nelle prossime ore. “La sicurezza della popolazione è la nostra priorità,” hanno dichiarato i responsabili del comando provinciale.