Hilton amplia la sua presenza in Italia con l’apertura dell’Hilton Turin Centre, nel cuore storico di Torino. Questo nuovo hotel punta a soddisfare le esigenze di chi viaggia per lavoro o per piacere, grazie a spazi moderni e servizi dedicati come area benessere, ristorante tipico e ambienti eleganti. La struttura sorge in un edificio storico e si propone come punto di riferimento per scoprire la città e le sue attrazioni principali.
Posizione strategica e collegamenti per scoprire torino
L’Hilton Turin Centre si trova a pochi passi da luoghi simbolo come Piazza Castello, il Museo Egizio, Piazza San Carlo e la Mole Antonelliana. Questa ubicazione consente agli ospiti di muoversi con facilità e di immergersi nell’offerta culturale e commerciale della città. La presenza di boutique, caffè e attrazioni turistiche rende il soggiorno pratico e completo. La vicinanza alla Stazione Porta Nuova, raggiungibile in circa cinque minuti, e all’aeroporto di Torino-Caselle, distante una mezz’ora, agevola i collegamenti con il resto d’Italia, da Milano a Roma.
Comodità per scoprire torino
La posizione centrale permette anche di visitare con rapidità punti di interesse storici e artistici, lasciando spazio nel tempo libero a passeggiate nel centro cittadino. Gli ospiti dell’hotel possono così abbinare comodità e scoperta in un unico soggiorno, senza dover ricorrere a lunghi spostamenti in auto o mezzi pubblici meno diretti.
Architettura storica e design degli interni
L’edificio che ospita l’Hilton Turin Centre risale al 1953 ed è stato progettato dall’architetto Emilio Decker in stile razionalista. La struttura conserva linee essenziali e materiali nobili come marmo e pietra, elementi che conferiscono una forte identità al progetto. Gli interni coniugano raffinatezza e funzionalità, valorizzando l’eredità culturale torinese attraverso scelte stilistiche rigorose e dettagli eleganti.
Le 175 camere, comprensive di 36 suite, riflettono un design contemporaneo che punta su ambienti luminosi e arredi puliti. In particolare la presidential suite si distingue per dotazioni di pregio, inclusi balcone privato con vista su Torino, bagno turco, vasca idromassaggio e cucina attrezzata. È dedicata a chi desidera un soggiorno esclusivo con spazio per incontri personali o momenti di relax.
La combinazione tra architettura storica e allestimenti moderni offre agli ospiti un ambiente di soggiorno in equilibrio tra tradizione e comfort attuale. Il tutto pensato per una permanenza senza rinunce, con attenzione ai dettagli e ambienti curati.
Cucina piemontese con tocchi asiatici al ristorante malìa
Il ristorante Malìa propone piatti ispirati alla cucina locale, rivisitati grazie alla creatività dello chef Luca Gubelli. Con oltre trent’anni di esperienza in ristoranti e alberghi di alto livello, Gubelli ha sviluppato un approccio che integra ingredienti tipici piemontesi e sapori asiatici, creando un menu originale e bilanciato.
Tra le specialità figurano il broccolo selvatico al tamarindo e green curry, e i maccheroncini con ragù di faraona, salsa tamari, lime e coriandolo. Queste preparazioni evidenziano contaminazioni culinarie, che rispettano le materie prime del territorio e nello stesso tempo portano un tocco di novità.
Un luogo per l’identità gastronomica
Il ristorante si inserisce nel progetto della struttura come luogo dove assaporare l’identità gastronomica della regione, senza rinunciare a influenze culturali diverse. Il bar Alchemy, realizzato in marmo, offre bevande con sapori locali e internazionali, mentre il dehor all’aperto permette di godersi la tranquillità in contesti moderni e accoglienti.
Servizi benessere e spazi per eventi
All’interno dell’Hilton Turin Centre sono presenti un’area benessere, una spa con vari trattamenti, vasca idromassaggio e centro fitness. Questi servizi sono pensati per offrire momenti di relax dopo giornate di lavoro o visite in città.
Le sale meeting, undici in tutto, hanno dimensioni diversificate ed è possibile riorganizzarle secondo varie esigenze di ospitalità. Due foyer ampi completano gli spazi dedicati a eventi, che sfruttano inoltre attrezzature audiovisive all’avanguardia e connessioni wi-fi ad alta velocità. Si possono ospitare riunioni aziendali, sessioni di formazione, conferenze ma anche matrimoni e celebrazioni private.
Le opzioni per la ristorazione sono flessibili e spaziano dai servizi per coffee break a cene raffinate, personalizzabili in base alle richieste. Questa versatilità posiziona l’hotel anche come sede ideale per occasioni professionali e momenti conviviali.
Dichiarazioni dei vertici e programmi fedeltà hilton honors
David Kelly, vicepresidente senior di Hilton per l’Europa continentale, ha sottolineato la crescita del gruppo in Italia negli ultimi dieci anni, con una presenza ormai consolidata. Ha definito l’apertura dell’Hilton Turin Centre un passo significativo, viste la rilevanza culturale e storica di Torino.
Guido Della Frera, fondatore e presidente di GDF Hotel e Gruppo Della Frera, ha descritto l’hotel come progetto strategico, in cui si riversa l’attenzione per l’ospitalità autentica e il servizio internazionale, abbinato al fascino urbano torinese.
Alberto Garbo, direttore dell’Hilton Turin Centre, ha evidenziato la combinazione tra eleganza torinese e comfort moderni, promettendo ospitalità capace di soddisfare sia clientela business che leisure.
L’hotel partecipa al programma Hilton Honors, che premia la fedeltà con vantaggi esclusivi come pagamenti flessibili, tariffe scontate e wi-fi gratis. I membri possono prenotare con app o sito ufficiale per ottenere accesso ai servizi dedicati, inclusa la possibilità di riscattare punti con lo strumento Points Explorer.
Questa apertura si inserisce in un contesto di maggiore offerta alberghiera che valorizza le peculiarità di Torino come meta. L’Hilton Turin Centre mira ad attrarre visitatori attratti dal centro storico e alla ricerca di un soggiorno completo, reso più pratico dalla vicinanza ai trasporti principali e dalla varietà di servizi proposti.