Home News Hai scelto la crema solare sbagliata? Ecco come capirlo dal fototipo
News

Hai scelto la crema solare sbagliata? Ecco come capirlo dal fototipo

Share
Creme
pelle che ignoriamo e ci espongono ai rischi del sole - www.smetteredilavorare.it
Share

Esporsi al sole senza rischi è possibile: basta conoscere il proprio fototipo e applicare con costanza una protezione adeguata, evitando le ore più calde e monitorando eventuali segnali anomali della pelle.

Esporsi al sole può avere effetti benefici, ma se non si presta attenzione al tipo di pelle e alla protezione usata, il rischio di scottature e problemi più seri aumenta. La sensibilità ai raggi UV cambia da persona a persona: dipende dal fototipo, dalla presenza di nei o patologie cutanee, e da quanto si rispettano alcune regole base. Conoscere la propria pelle e scegliere i prodotti giusti permette di ridurre al minimo i danni, evitando spiacevoli conseguenze come macchie, eritemi o peggioramenti in caso di pelle reattiva. L’esposizione al sole va gestita con attenzione, soprattutto nei mesi estivi, e ogni dettaglio – dall’orario al tipo di abbigliamento – può fare la differenza.

Capire il proprio fototipo e usare la crema giusta

La reazione della pelle alla luce solare è determinata da caratteristiche genetiche ben precise: il colore della cute, dei capelli e degli occhi, insieme alla tendenza a scottarsi o ad abbronzarsi, indicano a quale fototipo si appartiene. Chi ha pelle chiara, capelli biondi o rossi e occhi azzurri rientra nei fototipi più vulnerabili. Per loro, una protezione molto alta (SPF 50+) è indispensabile fin dai primi giorni di sole. Non basta applicarla una sola volta: serve ripetere l’uso ogni due ore, o subito dopo un bagno, per mantenere l’efficacia del filtro.

Anche i fototipi medi e scuri, che si abbronzano più facilmente, non possono rinunciare alla protezione. L’idea che la pelle più scura sia immune dai danni è falsa: l’effetto cumulativo dei raggi UV agisce comunque e può portare a macchie, perdita di elasticità e aumento del rischio di tumori cutanei. È utile individuare il proprio fototipo attraverso tabelle dermatologiche o piccoli test disponibili in farmacia: conoscere questo dato aiuta a scegliere prodotti specifici, evitando formule troppo leggere o al contrario troppo pesanti.

Creme
Quei segnali sulla pelle che ignoriamo e ci espongono ai rischi del sole – www.smetteredilavorare.it

Un’altra strategia efficace consiste nell’indossare indumenti traspiranti, cappelli a tesa larga e occhiali da sole con filtri certificati. I tessuti chiari riflettono meglio la luce e aiutano a mantenere la pelle fresca. Soprattutto nelle prime esposizioni stagionali, quando la pelle non è ancora abituata al sole, è meglio favorire un’abbronzatura graduale.

Nei, patologie cutanee e segnali da non sottovalutare

Alcune condizioni della pelle richiedono un’attenzione particolare. Chi ha molti nei deve proteggerli con cura, applicando schermi totali o coprendoli con cerotti specifici. Il sole può modificarne la forma o il colore: qualsiasi cambiamento va fatto controllare da un dermatologo. Ogni estate aumenta il numero di controlli legati a sospetti melanomi, e spesso si tratta di lesioni che si sarebbero potute prevenire con più attenzione.

Anche chi convive con dermatiti, psoriasi o altre condizioni croniche deve fare scelte mirate. Le creme solari per pelli atopiche contengono ingredienti lenitivi e idratanti, pensati per non alterare la barriera cutanea già compromessa. Il prurito o la secchezza tendono a peggiorare con il caldo, quindi l’uso di prodotti formulati per queste esigenze è essenziale per evitare riacutizzazioni.

La pelle lancia segnali chiari. Se si avverte bruciore, arrossamento o prurito, è un campanello d’allarme che indica una risposta negativa all’esposizione. In questi casi, va interrotta subito l’esposizione, va idratata la zona e si può applicare un prodotto calmante. Non aspettare che il fastidio aumenti è una buona abitudine.

Infine, dedicare ogni anno del tempo a un controllo dermatologico completo è un gesto di prevenzione prezioso. Non serve avere sintomi per farlo: molte alterazioni sono silenziose e solo l’occhio esperto del medico può individuarle in tempo. Proteggere la pelle non è un gesto isolato, ma una pratica che richiede costanza e attenzione, anche nei dettagli che sembrano secondari.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.