Un violento temporale con raffiche di vento molto forti hanno colpito Verona nel pomeriggio, causando la caduta di numerosi alberi soprattutto ad alto fusto. L’episodio ha determinato la chiusura completa o parziale di varie strade della città, con ripercussioni significative sulla viabilità locale. Polizia locale, protezione civile, vigili del fuoco e volontari hanno lavorato insieme per ripristinare la circolazione. Non ci sono state vittime, ma diverse vetture hanno riportato danni a seguito delle piante cadute.
L’impatto del maltempo e i danni causati dalla caduta degli alberi
Le condizioni meteo avverse hanno comportato un calo improvviso della stabilità degli alberi cittadini. Le raffiche di vento, che in alcune zone hanno toccato i 100 km/h, hanno abbattuto decine di piante, molte delle quali di alto fusto. La caduta degli alberi ha colpito soprattutto i quartieri più esposti e le strade principali a nord della città. Le urgenze maggiori si sono riscontrate in via Torbido, importante arteria verso il casello di Verona Est, e lungo la tangenziale nord. Le piante sbilanciate o spezzate hanno impegnato squadre di sommozzatori e di soccorso per rimuoverle e garantire la sicurezza.
La pioggia intensa ha aggravato la situazione rendendo instabili le radici e il terreno, facilitando il cedimento degli alberi. La presenza di piante cadute ha prodotto danni ingenti non solo all’ambiente pubblico, ma anche a veicoli parcheggiati nelle vicinanze. Le autorità locali hanno confermato che almeno una ventina di auto è stata colpita in modo significativo, riportando ammaccature, vetri rotti o danni alla carrozzeria.
Le operazioni di emergenza e il coinvolgimento delle forze in campo
Per gestire la situazione, la centrale operativa della polizia locale ha attivato un coordinamento con la protezione civile e i vigili del fuoco. Vista la vastità dei danni, è stato richiesto l’intervento anche della consulta del volontariato di protezione civile, che ha fornito supporto per le operazioni di sgombero e messa in sicurezza delle strade. Le squadre mobili hanno lavorato in una rete di azioni coordinate per evitare ulteriori blocchi e per prevenire il rischio di incidenti.
Le chiusure stradali totali sono state necessarie in alcuni punti più critici per permettere agli operatori di rimuovere alberi e detriti. Nei tratti dove la circolazione è rimasta aperta, si registrano rallentamenti e traffico intenso. Le autorità hanno invitato gli automobilisti a utilizzare percorsi alternativi e a mantenere la prudenza, specie in zone come via Torbido e la tangenziale nord, dove l’afflusso è più consistente.
Situazione del traffico e misure adottate per la sicurezza cittadina
La presenza degli alberi caduti ha prodotto problemi al flusso dei veicoli, soprattutto nelle ore serali di maggior traffico. Via Torbido, arteria fondamentale per collegare al casello di Verona Est, ha subito disagi significativi. Si segnala anche criticità sulla tangenziale nord dove le difficoltà hanno causato code estese e rallentamenti prolungati. Le autorità hanno predisposto servizi di regolazione manuale del traffico e segnaletica temporanea per informare e guidare gli utenti della strada.
La polizia locale continua a monitorare l’evoluzione della situazione meteorologica e a verificare la stabilità delle alberature rimaste in piedi. La collaborazione con i volontari ha permesso il ripristino parziale delle condizioni di sicurezza in molte zone, ma l’allerta rimane alta per possibili nuove precipitazioni o venti agitati nei prossimi giorni.
La cittadinanza è stata invitata a segnalare tempestivamente ulteriori alberi pericolanti o danni causati da eventi atmosferici, per preparare ulteriori interventi tempestivi. Le autorità si preparano a ulteriori operazioni di controllo e intervento per garantire il ritorno alla normalità nel minor tempo possibile.