Un bambino di sette anni ha riportato ferite serie dopo essere caduto da un tetto nel pomeriggio di ieri, all’interno di un campeggio attrezzato in regione prati Gonter, a isolabona, in provincia di imperia. L’incidente è avvenuto mentre il piccolo cercava di recuperare una pallina da ping pong caduta su una copertura elevata. Le sue condizioni hanno richiesto un intervento immediato dei soccorsi.
Il contesto dell’incidente nel camping a isolabona
L’episodio si è verificato in tarda giornata all’interno di un’area dedicata a campeggiatori, dotata di strutture ricettive. Il bambino, forse incuriosito o spinto dal desiderio di recuperare un oggetto perso, è salito su un tetto, posizionato ad una altezza considerevole. Non è chiaro se al momento vi fosse la supervisione di un adulto o se il piccolo si fosse mosso autonomamente.
Il tipo di trauma subito
La caduta ha provocato un politrauma al giovane, un trauma che coinvolge più parti del corpo contemporaneamente. Nonostante la gravità dell’evento e l’altezza da cui è precipitato, il bambino è rimasto cosciente, dettaglio importante che ha permesso ai soccorritori di stabilizzarlo senza complicazioni immediate.
L’intervento dei soccorsi e il trasporto in ospedale
Sul posto sono intervenuti rapidamente i sanitari del 118 e i volontari della Croce Azzurra di Vallecrosia. Gli operatori hanno effettuato le prime cure e si sono occupati della stabilizzazione del giovane ferito. Il coinvolgimento di un politrauma richiede particolare attenzione e tempismo per prevenire ulteriori danni o complicazioni.
Dopo la stabilizzazione, il bambino è stato trasferito con urgenza presso l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini a Genova, struttura specializzata nella cura di pazienti in età infantile. L’ospedale è noto per il trattamento di traumi complessi e per i servizi dedicati ai piccoli pazienti.
Sicurezza e prevenzione negli spazi ricreativi per bambini
Questi fatti sollevano interrogativi sulla sicurezza in luoghi dove i minori trascorrono il tempo libero in autonomia o accompagnati. Il camping, come altre strutture simili, dovrebbe tenere sotto controllo le zone a rischio, in particolare tetti o sporgenze accessibili ai bambini.
Prevenzione e responsabilità
La prevenzione richiede controlli regolari e la presenza di segnaletica chiara, oltre alla sorveglianza dei responsabili del campeggio. Anche la sensibilizzazione di genitori e accompagnatori verso i pericoli legati a certe aree è fondamentale, soprattutto per evitare episodi simili che possono avere conseguenze serie.
La dinamica dell’incidente resta un monito sulla necessità di supervisionare i minori quando si trovano in ambienti con elementi potenzialmente pericolosi. Le indagini in corso dovranno stabilire con esattezza le cause e suggerire eventuali misure correttive sui luoghi coinvolti.