Home News affido condiviso per i quattro rolex contesi tra ilary blasi e francesco totti nella causa di divorzio
News

affido condiviso per i quattro rolex contesi tra ilary blasi e francesco totti nella causa di divorzio

Share
Share

La battaglia legale tra ilary blasi e francesco totti continua a suscitare attenzione, anche per i dettagli legati al patrimonio personale. Tra gli oggetti nel mirino della disputa spiccano quattro orologi rolex, che ora dovranno essere gestiti con modalità condivise. Il tribunale civile di roma ha confermato una decisione provvisoria, che riguarda proprio il possesso e l’uso di questi preziosi beni.

La decisione del tribunale civile di roma sugli orologi di lusso

Nel corso della causa di divorzio, il tribunale civile di roma ha stabilito che i quattro rolex restino a disposizione di entrambi gli ex coniugi, confermando una decisione interlocutoria già presa nel 2023. La scelta del giudice ha evitato che gli orologi fossero assegnati esclusivamente a uno dei due, davanti a una situazione di contesa. Questo tipo di provvedimento cerca di mantenere un equilibrio temporaneo, lasciando agli interessati la responsabilità di trovare un accordo sul loro utilizzo.

Questi orologi di lusso erano rimasti inizialmente alla conduetrice televisiva, subito dopo la fine della relazione con totti. Il famoso ex capitano della roma aveva però chiesto la restituzione di quegli oggetti, riconoscendoli come parte del suo patrimonio. La decisione del tribunale si pone quindi come un compromesso nell’ambito delle controversie patrimoniali che accompagnano spesso le separazioni di personaggi pubblici con patrimoni ingenti.

Le implicazioni della gestione condivisa degli oggetti personali

La recente sentenza apre una nuova fase legale in cui ilary blasi e francesco totti dovranno gestire la proprietà di oggetti di valore in modo condiviso. Di fronte a casi simili, questa formula non si limita a stabilire chi possiede cosa, ma indica una gestione di tipo consensuale. Un accordo pratico dovrà definire tempi, modalità di utilizzo e responsabilità riguardo a questi orologi, tra oggetti che hanno valore sia economico, che affettivo.

Non mancano le difficoltà quando si tratta di condividere beni di lusso presi durante la vita di coppia. La normativa civile italiana spesso prevede trattamenti differenziati a seconda della natura del bene, della provenienza e del regime patrimoniale adottato. Qui, il tribunale ha preferito lasciare aperte le porte a trattative private, evitando una decisione definitiva che potrebbe risultare problematica sotto il profilo delle relazioni future tra le parti.

La possibilità di impugnare il provvedimento e gli sviluppi futuri

Anche se è stata chiusa questa fase del contenzioso, rimane aperta la strada per un’eventuale impugnazione del decreto. Sia ilary blasi che francesco totti possono presentare ricorso contro questa decisione se ritengono che non tuteli adeguatamente i loro interessi patrimoniali. In questo senso, la causa di divorzio non si conclude, anzi continua ad avere risvolti che potrebbero portare a nuovi sviluppi sui diritti di possesso.

La vicenda dei rolex è più di un semplice dettaglio, perché rappresenta la complessità delle questioni patrimoniali che emergono negli accordi di separazione di personaggi pubblici. La gestione degli oggetti personali assume una rilevanza tale da richiedere l’intervento della magistratura, oltre a trovare soluzioni che spesso vanno oltre la semplice divisione materiale. La mediazione e l’accordo tra le parti saranno cruciali nelle settimane a venire.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.