Home News A san paolo si celebra la settimana della pizza con 20 pizzerie che omaggiano le regioni italiane
News

A san paolo si celebra la settimana della pizza con 20 pizzerie che omaggiano le regioni italiane

Share
Share

la città di san paolo, tra le metropoli più grandi del brasile e con una vasta comunità italiana, ospita la quinta edizione della settimana della pizza. l’iniziativa coinvolge 19 pizzerie nella capitale paulista e una nella città di sorocaba, nell’entroterra dello stato di san paolo. la manifestazione, in corso fino al 13 luglio 2025, punta a esaltare uno dei piatti più popolari e riconosciuti della cucina italiana, celebrandone le origini e le evoluzioni locali. la settimana si propone anche come un’anteprima della settimana della cucina regionale italiana, evento che si terrà a ottobre e rappresenta uno degli appuntamenti gastronomici più attesi in america latina.

Il legame storico tra la pizza italiana e san paolo

la pizza è arrivata in brasile grazie ai flussi migratori di italiani, soprattutto napoletani, che si stabilirono a san paolo più di cento anni fa. è proprio da napoli, città di origine di questo piatto, che è partita la diffusione di questo cibo semplice ma dal sapore unico. nel corso del tempo le pizzerie si sono moltiplicate, facendo della pizza un simbolo culinario di san paolo. ogni anno, il 10 luglio, il brasile celebra la pizza, una data che ricorda questo patrimonio culturale importato dall’italia e trasformato dalle comunità locali. secondo gerardo landulfo, delegato dell’accademia italiana della cucina a san paolo, l’evento ha l’obiettivo di mettere in luce l’importanza della pizza non solo nella tradizione italiana ma anche nell’identità gastronomica brasiliana.

Organizzazione e attori coinvolti nella settimana della pizza

l’organizzazione della settimana della pizza coinvolge più realtà italiane presenti a san paolo: la camera di commercio italiana di san paolo , il consolato generale d’italia, l’accademia italiana della cucina e l’istituto italiano di cultura. partecipa inoltre l’agenzia nazionale italiana del turismo , che promuove le eccellenze italiane all’estero. graziano messana, presidente di italcam, sottolinea la varietà e la qualità delle pizzerie coinvolte, indicando che l’iniziativa aiuta i consumatori a orientarsi nella vasta offerta cittadina. anche il console generale, domenico fornara, evidenzia come la pizza rappresenti la sintesi della cucina italiana: “pochi ingredienti ben selezionati, e attenzione alla tecnica, in particolare alla fermentazione dell’impasto.”

Il concept delle proposte gastronomiche e le regioni italiane rappresentate

la settimana della pizza presenta una formula che unisce tradizione territoriale e creatività contemporanea. ogni pizzeria propone una ricetta che richiama una delle venti regioni italiane coinvolte, utilizzando almeno un ingrediente tipico di quella particolare area geografica. questa scelta valorizza la ricchezza e la diversità gastronomica del “belpaese”. nella serata inaugurale, svoltasi alla pizzeria veridiana, è stata presentata la pizza dedicata alla toscana, caratterizzata da salsa di pomodoro, mozzarella fiordilatte, salsiccia fresca artigianale e funghi porcini importati direttamente dall’italia. gerardo landulfo spiega che i pizzaioli sono stati spinti a rivedere classici o a creare nuove combinazioni, partendo dal rispetto per gli ingredienti regionali. accanto alla specialità regionale, tutte le pizzerie offrono una versione aggiornata della margherita, il classico intramontabile, apprezzato per la sua semplicità.

Il significato culturale e gastronomico dell’evento a san paolo

la settimana della pizza è uno strumento per raccontare non solo il cibo, ma anche la storia culturale che lega italia e brasile. attraverso gusti e sapori, si ripercorre la strada dell’immigrazione italiana e si osserva l’evoluzione delle tradizioni culinarie nel nuovo continente. l’adozione di tecniche come la lunga fermentazione riflette l’influsso diretto dell’italia contemporanea, mentre la presenza di ingredienti importati rappresenta un ponte tra i due paesi. l’evento serve anche a sensibilizzare il pubblico su questi aspetti, andando oltre l’aspetto consumistico e trasformando la pizza in un’occasione di scoperta e riconoscimento della cucina regionale italiana all’estero. san paolo, con la sua rete di pizzerie e la comunità di origini italiane, resta un luogo privilegiato per questa celebrazione.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.