Un violento temporale si è abbattuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio 2025 sulla città di Orvieto, provocando danni rilevanti soprattutto al cimitero monumentale e lungo alcune vie della zona. Raffiche di vento e violente precipitazioni hanno causato disagi che ancora richiedono interventi urgenti per mettere in sicurezza le aree colpite.
Danni al cimitero monumentale di Orvieto e sospensione temporanea dell’accesso
Il forte vento che ha accompagnato il temporale ha abbattuto un albero nel piazzale esterno del cimitero monumentale di Orvieto, ostruendo l’ingresso principale. All’interno della struttura, la copertura impermeabile di diversi loculi è stata scoperchiata, provocando il cedimento di parti del materiale sulle tombe vicine. Inoltre, l’ufficio del custode è stato invaso dall’acqua, causando ulteriori danni e la necessità di lavori di riparazione.
Il comune di Orvieto ha disposto la chiusura del cimitero per tre giorni consecutivi, per consentire le verifiche e gli interventi di manutenzione necessari a garantire la sicurezza degli utenti. Le autorità locali stanno inoltre esaminando le condizioni di altre piante e alberi all’interno dell’area, dopo diverse segnalazioni di rami caduti in più punti del cimitero. Il blocco temporaneo punta a evitare rischi legati a eventuali nuove cadute o danni provocati dal maltempo.
Allagamenti e disagi nei parcheggi e negli impianti di collegamento al centro storico
Il temporale si è fatto sentire anche in altre parti della città. I locali tecnici del parcheggio interrato di campo della Fiera-foro Boario hanno subito allagamenti che hanno mandato fuori uso l’impianto elettrico. Questo ha causato il blocco temporaneo di scale mobili e ascensori che collegano al centro storico. Le scale e gli elevatori sono stati riattivati già nella mattinata successiva, mentre i tecnici sono ancora al lavoro per ripristinare gli ascensori interni agli edifici adiacenti.
Questi guasti hanno complicato gli spostamenti nella zona, in particolare per chi si serve dei mezzi di collegamento pubblico o privato a disposizione. Le condizioni del terreno, aggravate dalle forti piogge, hanno contribuito al verificarsi di problemi strutturali e allagamenti in punti cruciali del traffico cittadino.
Frane e caduta di rami lungo le principali strade e frazioni di Orvieto
Il maltempo ha provocato la formazione di alcune frane lungo le strade che collegano la Torretta al laghetto di Sugano, interessando anche le località La Cacciata e Torre San Severo. In queste aree il terreno ha ceduto, ostruendo temporaneamente le carreggiate e rendendo necessari interventi urgenti per ripristinare la viabilità.
Nelle frazioni di Canale, Tamburino e San Valentino si sono registrate numerose cadute di rami e piante, con segnali evidenti del forte vento durante la notte. Il centro servizi manutentivi del comune di Orvieto ha mobilitato squadre di operai per rimuovere i detriti e mettere in sicurezza i punti più pericolosi.
L’intervento tempestivo punta a evitare danni ulteriore o incidenti legati alla presenza di alberi e rami pericolanti. Le condizioni del meteo, ora più stabile, consentono di proseguire con le operazioni di pulizia e consolidamento delle strade e degli spazi pubblici.
Monitoraggio e interventi continuativi
Gli episodi di maltempo verificatisi nella notte tra il 6 e il 7 luglio rappresentano un evento intenso e localizzato, con effetti visibili su diversi ambiti della città di Orvieto. Le autorità continuano a monitorare la situazione e programmare gli interventi necessari per ristabilire piena funzionalità e sicurezza nelle zone colpite.