Sungrow si è presentata a Milano con un nuovo ufficio e un progetto chiaro per consolidare la sua presenza in Italia, puntando su tecnologia avanzata, vicinanza al cliente e sviluppo sostenibile. L’azienda, leader mondiale nel campo degli inverter fotovoltaici e dei sistemi di accumulo, ha scelto la città lombarda come base per rafforzare la rete commerciale e industriale e far fronte alle sfide specifiche del mercato energetico italiano.
La nuova sede a Milano come simbolo di attenzione al benessere e alla sostenibilità
Il nuovo ufficio di Sungrow a Milano è stato concepito non solo come spazio di lavoro ma anche come ambiente che valorizza il benessere del team e riflette una filosofia sostenibile. L’adozione di piante stabilizzate inserite nel design d’arredo rappresenta un richiamo alla biofilia, mentre gli spazi interni sono stati organizzati in maniera flessibile per adattarsi alle esigenze operative che mutano nel tempo. Questa scelta sottolinea l’importanza data dall’azienda a un clima lavorativo equilibrato e a un atteggiamento responsabile verso l’ambiente.
Investimenti e crescita nel mercato italiano
Durante il press day milanese, Sungrow ha ribadito che il mercato italiano è al centro della sua strategia di crescita. Massimo Bracchi, country manager di Sungrow Italy, ha spiegato che nel contesto di un rallentamento generale di molte aziende, Sungrow procede con investimenti concreti, aumentando la propria squadra da 29 a oltre 35 dipendenti entro fine 2025. Il rilancio si fonda su un approccio che combina tecnologia globale a un servizio locale accurato, necessario in un Paese dove le disuguaglianze tra le regioni del Nord e del Sud e tra produzione e domanda energetica impongono risposte su misura.
Il valore delle persone e dell’identità inclusiva è stata evidenziata anche da Selene Papale, HR business partner, che ha ricordato come Sungrow integri al suo interno 63 nazionalità in Europa. Questa diversità arricchisce la cultura aziendale e favorisce un dialogo più vicino con i clienti in tutta Italia. Il capitale umano resta quindi centrale nella missione imprenditoriale, oltre alle soluzioni tecnologiche.
Soluzioni utility scale per affrontare la complessità energetica italiana
Emilio Manzoni, responsabile pv e bess utility di Sungrow, ha raccontato la rapida espansione dell’azienda in Europa, passata da cento a 750 dipendenti in pochi anni, segnale della crescente influenza nel mercato energetico continentale. Secondo Manzoni, le sfide italiane richiedono impianti resistenti a condizioni climatiche diversificate e in grado di gestire le differenze temporali e geografiche tra produzione e consumo di energia, situatione che richiede non solo soluzioni tecniche ma anche comprensione politica.
Un progetto di rilievo include un sistema di accumulo utility scale da 220 MWh in Sicilia, composto da 22 unità PowerTitan 2.0 destinato al capacity market. In Sicilia si trova anche un impianto fotovoltaico da 160 MWp con inverter 1+x. In Toscana, Sungrow ha realizzato un sistema commerciale e industriale di accumulo di 2,3 MWh con 10 unità ESS PowerStack. Inoltre, la collaborazione con PM Service prevede la fornitura di 100 unità ESS PowerStack dedicate al comparto commerciale e industriale.
Filosofia aziendale e vantaggi competitivi
Manzoni ha sottolineato che la varietà dell’offerta di Sungrow rappresenta una soluzione concreta rispetto a competitor con cataloghi più limitati. La filosofia aziendale privilegia la vicinanza al cliente con un supporto costante sul campo. L’acquisto di impianti complessi richiede infatti competenze approfondite e interazione diretta, non una mera formalità digitale.
Il ruolo delle comunità energetiche e degli inverter ibridi nella transizione verde
Alessandro Soragna, senior distribution account manager di Sungrow, ha richiamato il valore del motto “clean power for all” per sintetizzare l’impegno dell’azienda nell’energia pulita accessibile a tutti. Questo obiettivo prende forma soprattutto nelle comunità energetiche, che permettono di coinvolgere anche chi non possiede un impianto sul proprio tetto o grandi risorse economiche. Le comunità energetiche massimizzano l’autoconsumo e spingono a una partecipazione collettiva alla produzione di energia rinnovabile.
Per facilitare questa transizione, Sungrow dispone di una gamma modulare di prodotti, dai microinverter da 450 watt pensati per installazioni su balconi fino a sistemi di accumulo di grande scala. Tra le innovazioni presentate spicca l’inverter ibrido da 125 kW, uno dei più potenti a livello mondiale, che gestisce in modo intelligente le fasi di immissione in rete per evitare sovraccarichi.
Dispositivi per abitazioni moderne
La tecnologia è stata integrata anche in inverter trifase da 5 a 25 kW dotati di funzioni di backup e gestione avanzata della distribuzione dell’energia. Questi dispositivi sono pensati per rispondere alle esigenze delle abitazioni moderne, dotate di diversi dispositivi elettrici e soluzioni di energia rinnovabile.
L’espansione nel mercato della mobilità elettrica tra innovazione e servizi europei
La business unit dedicata alla mobilità elettrica ha mostrato progressi rilevanti, grazie a tecnologie sviluppate a partire dall’esperienza nel fotovoltaico. Luigi Cristo, sales manager ev charging, ha illustrato come Sungrow abbia raggiunto oltre 10.000 punti di ricarica DC installati nel mondo, con prodotti che spaziano dalle wallbox integrate per uso residenziale a sistemi ad alta potenza per flotte e centri di ricarica.
L’azienda può contare su un’infrastruttura europea che comprende ricerca e sviluppo, magazzini e un servizio post-vendita specializzato. Questo permette interventi rapidi e assistenza a livello locale, migliorando la presenza e l’efficienza sui mercati nazionali.
Rete di partner e formazione continua
Sungrow ha consolidato sinergie con realtà come Sonepar, VP Solar, Comet, Coenergia, PM Service e Sacchi per costruire una rete distribuita su tutta Italia. L’azienda offre formazione gratuita e assistenza tecnica dedicata per mantenere aggiornati installatori e tecnici sulle novità del settore.
La partecipazione regolare ai principali eventi energetici, tra cui Key Energy a Rimini, e l’organizzazione di appuntamenti come ESS 2023 a Milano, dimostrano l’attenzione di Sungrow nel mantenere un dialogo continuo con gli stakeholder della transizione energetica italiana. La strategia punta così a coniugare presenza territoriale e innovazione tecnologica per accompagnare il mercato verso gli obiettivi delle energie rinnovabili.