Sella sgr sta considerando di creare un fondo dedicato a infrastrutture e sicurezza, settori strategici per l’economia italiana ed europea. L’interesse si concentra su investimenti in aziende legate sia alle infrastrutture tradizionali sia alle tecnologie emergenti, come data center, energia e sicurezza informatica. Questo progetto si colloca nel contesto delle recenti iniziative europee e delle strategie Nato, che spingono per un rafforzamento in questi ambiti.
Un fondo su infrastrutture e sicurezza con focus su dati, energia e cybersecurity
Mario Romano, amministratore delegato di Sella sgr, ha spiegato che il nuovo fondo potrebbe includere azioni e obbligazioni di società attive in due grandi filoni: le infrastrutture tradizionali e le tecnologie innovative. Tra queste si segnalano i data center, fulcro dei servizi digitali, le energie rinnovabili e tradizionali, e il settore della sicurezza, con particolare attenzione alla cybersecurity e ai sistemi di controllo per l’industria aerospaziale.
Questo fondo nasce dalla necessità di intercettare le risorse stanziate a livello europeo per rafforzare questi comparti. La domanda di sicurezza digitale cresce costante, soprattutto dopo le tensioni geopolitiche recenti e le pressioni espresse dagli alleati Nato. Le infrastrutture moderne, poi, richiedono investimenti significativi per garantire connettività e sostenibilità.
L’iniziativa di Sella sgr segnala il ruolo crescente delle società di gestione italiane nell’indirizzare capitali verso settori chiave per lo sviluppo nazionale. L’attenzione verso le infrastrutture tech e la sicurezza evidenzia anche l’adattamento del mercato finanziario alle sfide globali.
Esclusione di aziende coinvolte nella produzione di mine antiuomo
Nel definire la composizione del portafoglio destinato al nuovo fondo, Sella sgr ha stabilito criteri etici precisi. Mario Romano ha ribadito che “non verranno incluse società coinvolte nella produzione o distribuzione di mine antiuomo o bombe a grappolo.” Tale scelta rispetta la legge 220 del 2021 e si basa sulla black list di Msci, che monitora le aziende non conformi agli standard internazionali sulle armi vietate.
Questa esclusione sottolinea l’attenzione verso investimenti responsabili e conformi alle normative italiane ed europee. Impostare filtri etici rigidi mantiene il fondo negli ambiti legali e favorisce trasparenza agli occhi degli investitori. La scelta riflette anche la domanda crescente nel mercato di strumenti finanziari sostenibili e privi di legami a industrie controverse.
La strategia di evitare imprese legate a ordigni vietati consente di coniugare l’interesse per infrastrutture e sicurezza con la responsabilità sociale. Gli investitori, oggi, cercano prodotti che dimostrino rispetto per standard etici, lontani da attività considerate pericolose o inaccettabili a livello internazionale.
Il percorso dei fondi sostenibili di sella sgr tra etica e impatto
Sella sgr non è nuova agli strumenti finanziari orientati alla sostenibilità e all’impatto sociale. Tra i fondi già esistenti spicca “Investimenti sostenibili”, un fondo bilanciato che quest’anno ha festeggiato dieci anni di attività. Nato nel 1999 come fondo etico, nel 2015 ha cambiato impostazione per diventare un fondo a impatto, orientato cioè a generare risultati misurabili in termini ambientali e sociali.
Il report annuale, giunto alla decima edizione, documenta le attività e i risultati raggiunti dal fondo nel tempo. Questo strumento conferma l’impegno di Sella sgr nel privilegiare investimenti che non riguardano solo il ritorno economico, ma anche il benessere collettivo e la tutela ambientale.
Un focus sulla sostenibilità e sull’impatto sociale
Nel contesto dell’attuale attenzione globale sugli investimenti responsabili, il percorso di “Investimenti sostenibili” mostra come sia possibile integrare aspetti etici con quelli finanziari. La trasformazione da fondo etico a fondo a impatto evidenzia una volontà di misurare in modo concreto le azioni nel sociale e nell’ambiente, valori che sempre più clienti richiedono agli operatori del settore.
Il lavoro di Sella sgr segue così una linea coerente tra passato e futuro, rilanciando la sfida di nuovi fondi con focus specifici come quello sulle infrastrutture e la sicurezza, senza perdere di vista gli elementi di sostenibilità e legittimità.